| | SCENA XIII |
| |
| | VENCESLAO e LUCINDA |
| |
| | LUCINDA |
| | Nel dì venturo a morte? |
| | Perdona, o re. Di Casimiro il capo |
| 850 | con l’amor mio da le tue leggi esento. |
| | È re di Lituania, |
| | tal le mie nozze il fanno; e re non dee |
| | ubbidir l’altrui leggi. |
| | Rispetta il grado e ’l tuo rigor correggi. |
| | VENCESLAO |
| 855 | Regina, ei re non era |
| | nel far la colpa e la sua colpa il trova |
| | suddito di mie leggi. |
| | Rispetta ’l giusto e l’amor tuo correggi. |
| | LUCINDA |
| | Questa è, o re, la tua fede, |
| 860 | così mi sposi al figlio? |
| | Misera, e in chi poss’io |
| | ripor più la mia speme? (Piagne tra sé) |
| | VENCESLAO |
| | De la real promessa or mi sovviene. |
| | Regina, il pianto affrena, |
| 865 | a l’onor tuo soddisferassi. Ernando. |
| | ERNANDO |
| | Sire. |
| | VENCESLAO |
| | Dal duro uffizio |
| | già ti dispenso. |
| | ERNANDO |
| | Io l’ubbidia con pena. |
| | LUCINDA |
| | Mio cor, respira. |
| | VENCESLAO |
| | Or vanne |
| | al colpevole figlio e fa’ che sciolto |
| 870 | sia là condotto ove la gioia ha in uso |
| | di festeggiar le reggie nozze. |
| | LUCINDA |
| | Ah sire, |
| | a l’amor mio permetti |
| | che nunzia i’ sia del lieto avviso al prence. |
| | VENCESLAO |
| | Ti si compiaccia. Andiamo. |
| 875 | Darò i cenni opportuni, ond’a te s’apra |
| | ne la torre l’ingresso. |
| | LUCINDA |
| | Ma se ’l prence al mio amore |
| | persiste ingrato... |
| | VENCESLAO |
| | Eh non temer, regina; |
| | sarai sua sposa e serberò la fede. |
| | LUCINDA |
| 880 | Lieta gode quest’alma e più non chiede. |
| |
| | Più non mi desta al cor |
| | fiere tempeste amor; |
| | in calma l’alma |
| | scherzando va. |
| |
| 885 | Né più di fiera stella |
| | sento che mi flagella |
| | la crudeltà. |
| |
| |
| |
| |