| | SCENA V |
| |
| | CASIMIRO, ERENICE |
| |
| | CASIMIRO |
| | Felice incontro; aresta, |
| | bella Erenice, il piede. |
| 470 | Quel che ti vedi inante |
| | non è più Casimiro, |
| | quell’importuno e quel lascivo amante. |
| | Egli è il prence, è l’erede |
| | del polonico scettro, |
| 475 | tuo amator ma pudico e che destina |
| | te al suo regno e al suo amor moglie e regina. |
| | ERENICE |
| | Come? Tu, Casimiro, erede e prence |
| | del polonico scettro, |
| | chiedi in moglie Erenice? |
| 480 | Sappi che non mi alletta |
| | tanto di tua corona il bel fulgore, |
| | quanto, oimè, mi spaventa |
| | la nera fiamma del tuo ’ngiusto amore. |
| | CASIMIRO |
| | No, principessa. A quella fiamma, ond’arsi, |
| 485 | purgai quanto d’impuro avea ne l’alma. |
| | ERENICE |
| | Vane lusinghe. Io veggio |
| | ancor in te quel amator lascivo, |
| | de l’onor mio nemico, |
| | non per virtù ma per furor pudico. |
| | CASIMIRO |
| 490 | S’errai, fu giovanezza e non disprezzo. |
| | ERENICE |
| | E s’io t’odio, è ragione e non vendetta. |
| | CASIMIRO |
| | Cancella un pentimento ogni gran colpa. |
| | ERENICE |
| | Macchia d’onor non mai si terge; e spesso |
| | insidia è ’l pentimento. |
| | CASIMIRO |
| 495 | Sarai mia sposa. |
| | ERENICE |
| | Io, Casimiro? |
| | CASIMIRO |
| | E meco |
| | tu regnerai felice. |
| | ERENICE |
| | Non troverai Lucinda in Erenice. |
| |
| | Lasciami pur d’amar, |
| | ch’ad altri vo’ serbar |
| 500 | l’alma e la fede. |
| |
| | Non è per te ’l mio cor, |
| | sei troppo ingannator, |
| | no, non ti credo. |
| |
| |
| |
| |