| | SCENA IV |
| |
| | ERNANDO poi ERENICE |
| |
| | ERNANDO |
| | Non molto andrà che d’Erenice in seno |
| 415 | godrà l’amico. Io ’l nodo |
| | strinsi, affrettai; cor ebbi a farlo? E ’l lodo? |
| | Lagrime, non uscite. |
| | ERENICE |
| | Ernando, a cercar vengo |
| | nel piacer de’ tuoi lumi |
| 420 | una parte del mio. |
| | Io più volte riposi |
| | il mio cor nel tuo seno. Io vel lasciai, |
| | perché quel d’Alessandro in lui trovai. |
| | ERNANDO |
| | Deh nol cercar, bella Erenice, addio. |
| | ERENICE |
| 425 | Che? Un ingiusto divieto |
| | tanto rispetti? E tanto |
| | temi ne la mia vista |
| | d’irritar Casimiro? |
| | ERNANDO |
| | Altro temo, Erenice; altro sospiro. |
| | ERENICE |
| 430 | Che mai? |
| | ERNANDO |
| | Già nel mio core |
| | son reo. Lascia ch’almeno |
| | nel tuo viva innocente. |
| | ERENICE |
| | Ancor ten priego. Aprimi il cor. Favella. |
| | ERNANDO |
| | Sia l’ubbidirti, o bella, |
| 435 | gran parte di discolpa al mio delitto. |
| | Parli il labbro e ’l confessi, |
| | seppure a te sinora |
| | non disser gli occhi miei che il cor ti adora. |
| | ERENICE |
| | Tu scherzi o sì amoroso |
| 440 | a favor di Alessandro ancor mi parli. |
| | ERNANDO |
| | Chi può mirar quegli occhi e non amarli? |
| | Ti amai dal primo istante in cui ti vidi; |
| | tel dissi ne l’estremo in cui ti perdo, |
| | quando al tuo cor nulla più manca e quando |
| 445 | tutto, tutto dispera il cor di Ernando. |
| | ERENICE |
| | Dov’è virtù, dove amistade in terra, |
| | se la tradisce Ernando? |
| | M’attendevi tua sposa, |
| | per più offender l’amico? |
| 450 | Per più macchiar... Ma dove, |
| | dove il furor mi spigne e mi trasporta? |
| | Itene, ingiusti sdegni. |
| | Non è capace Ernando |
| | di tal viltà. Dar fede |
| 455 | deggio, più ch’al suo labbro, al suo gran core. |
| | Fuor che di gloria, egli non sente amore. |
| | ERNANDO |
| | Non sento amor? T’amo, Erenice, t’amo |
| | ma da amico e da forte, |
| | che non spira altri amori ’l tuo sembiante. |
| | ERENICE |
| 460 | Vanne, ti credo amico e non amante. |
| | ERNANDO |
| |
| | Parto amante e parto amico, |
| | che non nuoce amor pudico |
| | a la fede, a l’amistà. |
| |
| | Se nol credi e te n’offendi, |
| 465 | poco intendi |
| | la fortezza di quest’alma, |
| | il tenor di tua beltà. |
| |
| |
| |
| |