| SCENA V |
|
| LUCINDA da uomo con seguito e detti |
|
| LUCINDA |
|
| Come di fronda in fronda |
110 | l’aura spirando va, |
| così di pena in pena |
| il cor sen vola. |
|
| S’un raggio in ciel balena |
| di torbida pietà |
115 | fugge e s’invola. |
|
| CASIMIRO |
| (Purtroppo, amico, è dessa). (In disparte) |
| LUCINDA |
| In qual oggetto |
| vi affissate, o miei lumi? |
| GISMONDO |
| (Già ci osservò). |
| CASIMIRO |
| (Finger mi giovi). |
| LUCINDA |
| (O numi). |
| CASIMIRO |
| Stranier, che tale a queste spoglie, a questi |
120 | tuoi compagni o custodi a me rassembri, |
| e qual da miglior cielo a l’Orse algenti |
| forte caggion ti trasse? |
| LUCINDA |
| (Non mi ravvisa). A mia gran sorte ascrivo |
| che dal ciel lituano |
125 | qui giunto appena, ove drizzai la meta, |
| te incontri, eccelso prence. |
| CASIMIRO |
| A te, che altrove |
| giammai non vidi, ove fui noto e quando? |
| LUCINDA |
| In Lituania, ov’ebbi |
| l’alto onor d’inchinarti. |
130 | (Ah! Quasi dissi il fier destin d’amarti). |
| CASIMIRO |
| Qual t’appelli? |
| LUCINDA |
| Lucindo. |
| CASIMIRO |
| L’ufficio tuo? |
| LUCINDA |
| Di segretario in grado |
| a Lucinda servia. |
| CASIMIRO |
| Lucinda? |
| LUCINDA |
| Sì, l’erede |
135 | del lituano regno. |
| CASIMIRO |
| Tu con Lucinda? |
| GISMONDO |
| (O come è scaltra!) |
| LUCINDA |
| Io seco |
| era il giorno primier che i lumi tuoi |
| s’incontraro co’ suoi, |
| Giorno (ah giorno fatal!) che in voi si accese |
140 | scambievol fiamma. Io seco |
| alor che le giurasti eterno amore |
| e sol fui testimon del suo rossore. |
| (Fisso mi osserva). Ommai |
| ti dovria sovvenir che in bianco foglio |
145 | la marital tua fede, |
| me presente, segnasti; e me presente, |
| si strinse il sacro nodo. |
| Ti dovria sovvenir ch’entro a sei lune |
| tornare a lei giurasti; |
150 | pur due volte d’alora |
| compì l’anno il suo corso e non tornasti. |
| (Misera). E non ancora |
| ti sovviene qual io sia, |
| io che fui testimon de le sue pene, |
155 | de’ giuramenti tuoi? |
| CASIMIRO |
| Non mi sovviene. |
| LUCINDA |
| Non ti sovviene? Ingrato... |
| CASIMIRO |
| A cui favelli? |
| LUCINDA |
| Così m’impose il dirti |
| la tua fedel Lucinda: «E se» mi aggiunse |
| «e se nulla ottenner puoi da quel core, |
160 | fa’ ch’io ’l sappia, onde fine |
| abbia con la mia vita il mio dolore». |
| GISMONDO |
| (A lagrimar m’astrigne). |
| CASIMIRO |
| Fole mi narri. |
| LUCINDA |
| (O son tradita o figne). |
| CASIMIRO |
| Ma dovunque tu venga |
165 | e qualunque sii tu, |
| parti, o Lucindo, e non cercar di più. |
|
| Ti consiglio a far ritorno, |
| parti, va’; |
| né cercar più di così. |
|
170 | Longo soggiorno |
| ti sarà solo |
| di pianto e duolo |
| caggione un dì. |
|
|
|
|