| | SCENA ULTIMA |
| |
| | VENCESLAO, ERENICE, ERNANDO e li suddetti |
| |
| | VENCESLAO |
| 1310 | Ed è vero? E lo veggio? |
| | CASIMIRO |
| | Padre e signor, ritorno |
| | volontario a’ tuoi ceppi; |
| | depongo ancor la spada e piego il capo. |
| | Solo a questo perdona |
| 1315 | popol fedel. Zelo indiscreto il mosse, |
| | non fellonia. Di Venceslao nel figlio |
| | salvo amò Venceslao, non Casimiro. |
| | Di me disponi. In me le leggi adempi. |
| | In me punisci il fallo. |
| 1320 | Fratricida infelice io morir posso, |
| | non mai figlio rubel, non reo vassallo. |
| | LUCINDA |
| |
| | Viva, viva Casimiro. |
| |
| | TUTTI |
| |
| | Viva, viva. (Venceslao va sul trono) |
| |
| | VENCESLAO |
| | Popoli, da quel giorno, in cui vi piacque |
| 1325 | pormi in fronte il diadema, in man lo scettro, |
| | resi giustizia e fui |
| | ministro de le leggi e non sovrano. |
| | Ora non fia ch’io chiuda |
| | con ingiusta pietade e regno e vita. |
| 1330 | Si deve un fratricida |
| | punir nel figlio. Il condannai. La legge |
| | re mi trovò, non padre. |
| | Voi nol volete; ed ora |
| | padre, non re mi troverà natura. |
| 1335 | Figlio, ti accosta. |
| | CASIMIRO |
| | Al soglio |
| | piego umil le ginocchia. (Casimiro ascende due o tre gradini del trono e s’inginocchia dinanzi al padre) |
| | LUCINDA |
| | (Cor, non anche t’intendo). |
| | VENCESLAO |
| | Qual re avesti, Polonia, il raro, il grande |
| | atto, per cui lo perdi, ora t’insegni. |
| 1340 | Volermi ingiusto è un non voler ch’io regni. (Venceslao si leva la corona di capo in atto di porla su quello del figlio) |
| | CASIMIRO |
| | Che fai, signor? |
| | VENCESLAO |
| | Conviene |
| | far cader la tua testa o coronarla. |
| | CASIMIRO |
| | Mora il figlio e tu regna. |
| | VENCESLAO |
| | Il re tu sei. |
| | Col voler di Erenice, |
| 1345 | con la virtù di Ernando, |
| | il popolo ti acclama. Io reo ti danno |
| | e assolver non ti posso. |
| | Or che tu se’ sovrano, |
| | assolverti potrai con la tua mano. (Venceslao corona il figliuolo al suono de’ strumenti) |
| | LUCINDA |
| 1350 | Gioie, non mi opprimete. |
| | VENCESLAO |
| | Con giubilo or discendo |
| | da l’altezza suprema. |
| | Per un figlio acquistar, lascio ’l diadema. (Preso per mano Casimiro discende con esso lui dal trono) |
| | CASIMIRO |
| | La corona io ricevo |
| 1355 | in deposito, o padre, e non in dono. |
| | Tu sarai re; io servo |
| | le leggi tue pubblicherò dal trono. |
| | ERNANDO |
| | Io pure in te, nuovo monarca, adoro |
| | l’alto voler del tuo gran padre. |
| | CASIMIRO |
| | Ernando, |
| 1360 | non eredito re gli odi privati. |
| | Ti abbraccio, amico. E tu, Erenice, in lui |
| | da me prendi uno sposo, |
| | se nel fratello un te ne tolsi. |
| | ERNANDO |
| | O sorte! |
| | ERENICE |
| | Signor, erra insepolta |
| 1365 | ancor l’ombra amorosa. Almen mi lascia |
| | pianger l’estinto, anziché il vivo abbracci. |
| | ERNANDO |
| | Mi basta or sol che rea |
| | ne l’amarti non sia la mia speranza. |
| | ERENICE |
| | Tutto speri in amor merto e costanza. |
| | CASIMIRO |
| 1370 | Ultimo a te mi volgo, |
| | diletta sposa; cari |
| | solo per te mi son la vita e ’l regno. |
| | LUCINDA |
| | Tanta è la gioia mia |
| | che parmi di sognar, mentre ti annodo. |
| | ERNANDO |
| 1375 | Col tuo giubilo, o patria, esulto e godo. |
| | VENCESLAO |
| | Figlio, sul trono ascendi |
| | e le festive pompe |
| | destinate per me sieno tue glorie. |
| | Oggi per te rinasco; oggi più degno |
| 1380 | principio e nuova vita e nuovo regno. (Casimiro presa Lucinda per mano ascende sul trono; seggono intorno a lui Venceslao e gli altri al suono di allegra sinfonia) |
| | CORO |
| |
| | Vivi e regna fortunato, |
| | nostro duce e nostro re. |
| |
| | Te si unisca a far beato |
| | tempo e sorte, amor e fé. |
| |
| | Fine del drama |
| |
| |
| |
| |
| |