|   | SCENA IX | 
|   | 
|   | VENCESLAO, poi ERENICE | 
|   | 
|   | VENCESLAO | 
|   | Importuno dover, quanto mi costi! | 
|   | Esser non posso al figlio | 
| 1150 | e buon padre e buon giudice. | 
|   | ERENICE | 
|   |                                                        Signore, | 
|   | vengo... | 
|   | VENCESLAO | 
|   |                  Erenice, ad affrettar se vieni | 
|   | del reo figlio la pena, | 
|   | risparmia i voti. A te de la vendetta | 
|   | debitor più non sono. | 
| 1155 | Il figlio condannato assolve il padre. | 
|   | ERENICE | 
|   | E te ne assolve ancora | 
|   | la pietà di Erenice. | 
|   | Per me non vegga il regno | 
|   | la natura in tumulto, | 
| 1160 | la patria in armi, la pietà in esiglio. | 
|   | A l’ombre di Alessandro | 
|   | basti il mio pianto e ti ridono il figlio. | 
|   | VENCESLAO | 
|   | No, con la tua pietade io non mi assolvo. | 
|   | Se restano impunite, | 
| 1165 | passan le colpe in legge; | 
|   | e non le teme il volgo, | 
|   | se l’esempio del re non le coregge. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |