|   | SCENA IV | 
|   | 
|   | VENCESLAO con guardie, poi CASIMIRO e LUCINDA | 
|   | 
|   | VENCESLAO | 
|   | Nozze più strane e meno attese e quando, | 
|   | Polonia, udisti? Onor le chiede. Impegno | 
|   | le stringe e questa reggia | 
|   | ne serve a l’apparato e le festeggia. | 
|   | CASIMIRO | 
| 965 | De’ più illustri sponsali | 
|   | questa è la reggia. | 
|   | LUCINDA | 
|   |                                    E qui ti attende il padre. | 
|   | VENCESLAO | 
|   | Figlio, in onta a tue colpe | 
|   | son padre ancora. Alor che morte attendi, | 
|   | agli imenei t’invito e ti presento | 
| 970 | in Lucinda una sposa. | 
|   | Tutt’altro oggi attendevi, | 
|   | fuorché un tal dono. Abbilo a grado. Il chiede | 
|   | tuo dover, mio comando e più sua fede. | 
|   | LUCINDA | 
|   | Che mai dirà? | 
|   | CASIMIRO | 
|   |                              Deh, come | 
| 975 | è possibile, o padre, | 
|   | che sì tosto si cangi | 
|   | la sorte mia? Dovea morire... | 
|   | VENCESLAO | 
|   |                                                       Eh lascia | 
|   | la memoria funesta. | 
|   | Pensa or solo a goder. Tua sposa è questa. | 
|   | CASIMIRO | 
| 980 | Caro più de la vita | 
|   | m’è ’l dono tuo. Lo accetto | 
|   | non perché tu ma perché amor lo impone; | 
|   | e a la bella Lucinda | 
|   | non mi sposa il timor ma la ragione. | 
|   | LUCINDA | 
| 985 | E di gioia non moro? | 
|   | VENCESLAO | 
|   |                                         Or questa gemma (Dà un anello a Casimiro che con esso sposa Lucinda) | 
|   | confermi a lei la marital tua fede. | 
|   | CASIMIRO | 
|   | Ma più di questa gemma | 
|   | te la confermi il core. | 
|   | LUCINDA | 
|   | Mio tesoro. | 
|   | CASIMIRO | 
|   |                        Mio ben. | 
|   | A DUE | 
|   |                                           Mio dolce amore. | 
|   | VENCESLAO | 
| 990 | Sposi, sì casti amplessi | 
|   | lasciar si denno in libertà. | 
|   | CASIMIRO | 
|   |                                                  Due volte | 
|   | mi fosti padre. | 
|   | LUCINDA | 
|   |                              E vita | 
|   | ti deggio anch’io. | 
|   | VENCESLAO | 
|   |                                  Regina, | 
|   | a l’onor tuo si è sodisfatto? | 
|   | LUCINDA | 
|   |                                                   Appieno. | 
|   | VENCESLAO | 
| 995 | Se’ paga? | 
|   | LUCINDA | 
|   |                     In Casimiro | 
|   | tutta lieta è quest’alma e più non chiede. | 
|   | VENCESLAO | 
|   | Egli è tuo sposo ed io serbai la fede. | 
|   | LUCINDA | 
|   | La fé serbasti. | 
|   | VENCESLAO | 
|   |                             Addio. Null’altro, o sposi, | 
|   | qui far mi resta, orché la fé serbai. | 
| 1000 | Ma Casimiro... | 
|   | CASIMIRO | 
|   |                              Padre. | 
|   | VENCESLAO | 
|   | Deggio altrui pur serbarla. Oggi morrai. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |