|   | SCENA III | 
|   | 
|   | ERNANDO ed ERENICE | 
|   | 
|   | ERNANDO | 
|   | Principessa, a te viene | 
| 935 | un amico, un amante | 
|   | ad unir le sue pene al tuo dolore. | 
|   | ERENICE | 
|   | Di vendetta si parli e non di amore. | 
|   | ERNANDO | 
|   | Vendetta, sì, vendetta | 
|   | anch’io voglio, anch’io giuro | 
| 940 | del prence a la tradita ombra diletta. | 
|   | ERENICE | 
|   | Quanto mi piace l’odio tuo! | 
|   | ERNANDO | 
|   |                                                    Lo irrita | 
|   | amor nel tuo dolore. | 
|   | ERENICE | 
|   | E pur ritorni a favellar d’amore. | 
|   | ERNANDO | 
|   | Amor che non offende | 
| 945 | né la tua fé né l’amistà di Ernando | 
|   | non può irritarti. I mali tuoi nol fanno | 
|   | più ardito e baldanzoso. Egli è ben forte | 
|   | ma disperato. | 
|   | ERENICE | 
|   |                             E s’egli è tal, lo accetto. | 
|   | Disperato è anche il mio. | 
|   | ERNANDO | 
|   |                                                Tale il prometto. | 
|   | ERENICE | 
| 950 | Ti ricevo or compagno | 
|   | nel mio furore. | 
|   | ERNANDO | 
|   |                               Andiamo. Io più di un seno | 
|   | ti additerò dove infierire. | 
|   | ERENICE | 
|   |                                                 Andiamo. | 
|   | Ma tua sola mercede | 
|   | fia ch’Erenice a l’amor tuo dà fede. | 
|   | 
| 955 |    Sarà gloria a la costanza | 
|   | il dover senza mercede | 
|   | sospirar, languir per me. | 
|   | 
|   |    La speranza del gioire | 
|   | non dà luogo a un fier martire | 
| 960 | toglie il merito a la fé. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |