| SCENA VI |
|
| TIRSI e DAFNE |
|
| TIRSI |
| Udite Ahimè!... |
| DAFNE |
| Ferma, o crudele. Ascolta |
| un sol momento ancora |
| le mie querele e poi mi lascia. |
| TIRSI |
| Dafne, |
1000 | so che la vita a me serbasti. Parla. |
| La tua pietà, cui tanto devo, il merta. |
| DAFNE |
| Tirsi, a la mia pietà, per cui tu vivi, |
| nulla tu devi. In te serbai me stessa |
| e ne la tua difesa |
1005 | sol la parte miglior de l’alma mia. |
| Ben molto devi a quell’amor che, ognora |
| de’ tuoi sprezzi nudrito e de’ miei pianti, |
| mi strugge e mi divora. |
| TIRSI |
| Duolmi del tuo dolor. Questo è sol quanto |
1010 | concederti poss’io. |
| DAFNE |
| Se ognor di gelo |
| fossi stato al mio ardor, direi talvolta: |
| «Dura necessità vuol che non m’ami». |
| E incolperei di crudeltade il fato |
| più che ’l tuo cuore ingrato. |
1015 | Ma tu pure altre volte, ahi rimembranza |
| dolce insieme e crudel! tu pur m’amasti. |
| Fecer quest’occhi il tuo diletto e piacque, |
| o t’infingesti almeno, |
| questo volto a’ tuoi lumi e questo seno. |
1020 | Misera, in che t’offesi? |
| Perché tormi il tuo cuore? |
| Perché non darmi il mio? |
| Se tu m’amasti alor perché lasciarmi? |
| Se t’infingesti, o dio! perché ingannarmi? |
| TIRSI |
1025 | Dafne, t’amai, qual tu m’amasti... |
| DAFNE |
| Ah, Tirsi, |
| arde ancora il mio fuoco e ’l tuo già è spento. |
| Il tuo lieve scintilla, il mio fu incendio |
| che si stese ne l’alma, ove ancor vive |
| alimento a sé stesso; e vivrà eterno; |
1030 | vivrà eterno e potrai |
| ninfa trovar di me più vaga, o caro, |
| ma più fedel non mai. |
| TIRSI |
| Mi sento intenerir; ma troppo ancora |
| Corinna e Clori han di poter su l’alma. |
| DAFNE |
1035 | Ninfe, o assai più felici |
| che Dafne nel suo amor, ne l’odio vostro, |
| voi poc’anzi sdegnose |
| nel sen di Tirsi osaste |
| insanguinar la destra; |
1040 | voi lo sgridaste iniquo; |
| lo tradiste spergiuro; e Tirsi ancora, |
| benché barbare, v’ama, |
| benché infide, v’adora. |
|
| Io che t’amai, |
1045 | che ti serbai |
| la mia costanza, |
| benché schernita, |
| ti trovo, o dio! |
| rigido al dolor mio. |
|
1050 | Nulla ti cale |
| se per te moro; |
| e pur non ti disprezzo |
| né sete ho del tuo sangue; |
| anzi t’adoro. |
|
| TIRSI |
1055 | Se vedessi il mio cuor, Dafne amorosa, |
| di me ti prenderia quella che brami |
| dolce pietà. Vedo che m’ami e vedo |
| che più d’ogn’altra m’ami. |
| Per non esserti ingrato, |
1060 | io, che amarti vorrei, |
| tento e nol posso e se potessi, giovi |
| questa fede al tuo duolo, io t’amerei. |
| DAFNE |
| Miseri! E qual vi resta |
| crudelissima speme, affetti miei? |
| TIRSI |
|
1065 | Se mai sciolta da’ lacci d’amore |
| fia quest’alma, te sola amerà. |
|
| Col piacer de la speranza |
| tu consola il tuo dolore; |
| e non perder la costanza |
1070 | quando sai che t’ho pietà. |
|
|
|
|