|   | SCENA V | 
|   | 
|   | VENCESLAO, LUCINDA e CASIMIRO sempre pensoso | 
|   | 
|   | VENCESLAO | 
| 505 | Impazienza e sdegno | 
|   | ben qui ti trasse frettoloso. | 
|   | LUCINDA | 
|   |                                                   Sono | 
|   | anche i più brevi indugi, | 
|   | a chi cerca vendetta, ore di pena. | 
|   | VENCESLAO | 
|   | Stranier, cadente è il sole; e meglio fora | 
| 510 | sospender l’ire al dì venturo e l’armi. | 
|   | LUCINDA | 
|   | Tanto rimane, o sire, | 
|   | di giorno ancor che ne avrà fin la pugna. | 
|   | Giudice e re tu stesso | 
|   | l’ora assegnasti e ’l campo. Ed or paventi? | 
|   | VENCESLAO | 
| 515 | Pugnisi pur. Non entran nel mio core | 
|   | deboli affetti e n’è viltà sbandita; | 
|   | e se ora temo, temo (Casimiro si scuote) | 
|   | l’innocenza del figlio e non la vita. | 
|   | CASIMIRO | 
|   | E vita ed innocenza (Alterato) | 
| 520 | affidata al mio braccio è già sicura. | 
|   | LUCINDA | 
|   | Impotente è l’ardire in alma impura. | 
|   | O tu, che ancor non veggio | 
|   | qual ti deggia chiamar, nemico o amico, | 
|   | possibil fia che espor tu voglia al fiero | 
| 525 | sanguinoso cimento e fama e vita? | 
|   | E ingiusto sosterrai la tua mentita? | 
|   | Dimmi, di’, Casimiro, | 
|   | tu non vergasti il foglio? Ignoto il volto | 
|   | t’è di Lucinda e ’l nome? | 
| 530 | Fede non le giurasti? (Casimiro sta pensoso né la guarda) | 
|   | Sposa non l’abbracciasti? E dir tu ’l puoi? | 
|   | Tu sostener? Scuotiti alfin. Ritorni | 
|   | la perduta ragion. Già per mia bocca | 
|   | l’amorosa Lucinda ora ti dice: | 
| 535 | «O parte di quest’alma, (Se li accosta) | 
|   | torna, torna fedele ad abbracciarmi. | 
|   | Sposo amato, deh vieni...» | 
|   | CASIMIRO | 
|   | 
|   |                                                   All’armi, all’armi. (Ponendo mano alla spada e rispingendola con impeto) | 
|   | LUCINDA | 
|   | Perfido, traditore, | 
|   | sprezzi così ’l mio amore | 
| 540 | e brami piaghe? Ingrato? E vuoi svenarmi? | 
|   | Né ’l rimorso tu senti? | 
|   | CASIMIRO | 
|   |                                            All’armi, all’armi. (Ponendosi in guardia) | 
|   | LUCINDA | 
|   | Dunque all’armi, spergiuro. (Ponendo mano a la spada) | 
|   | Sieguasi il tuo furor. | 
|   | CASIMIRO | 
|   |                                        Sei tu quel forte | 
|   | campion che a darmi morte | 
| 545 | sin dal ciel lituan teco traesti? | 
|   | LUCINDA | 
|   | Io quegli sono; e meco | 
|   | ho la ragion de l’armi, | 
|   | meco i numi traditi, | 
|   | l’onestà vilipesa, i tuoi spergiuri. | 
| 550 | Su, strigni il ferro; e temi | 
|   | le piaghe che ricevi | 
|   | ma più quelle che fai. Più del tuo sangue | 
|   | temi il mio sangue e sia | 
|   | il tuo rischio maggior la morte mia. | 
| 555 | Ma che dissi mia morte? | 
|   | La tua, la tua vogl’io. Perfido, a l’armi. | 
|   | Ben saprà questo acciaro | 
|   | a quel core infedel farsi la strada. | 
|   | CASIMIRO | 
|   | (Io volgerò contro costei la spada?) (In atto di partire è trattenuto da Lucinda) | 
|   | LUCINDA | 
| 560 | No no. Da questo campo ad armi asciutte | 
|   | non uscirem. | 
|   | CASIMIRO | 
|   |                           (Corre a l’occaso il sole | 
|   | e in braccio ad Erenice Ernando è atteso). | 
|   | LUCINDA | 
|   | Che fai? Che miri? Omai | 
|   | o ti diffendi o ti traffiggo inerme. | 
|   | CASIMIRO | 
| 565 | Pugnisi al nuovo giorno. | 
|   | LUCINDA | 
|   | No no, pugna or volesti e pugna or voglio. | 
|   | Tu dei cadervi od io. | 
|   | CASIMIRO | 
|   | (Tolgasi questo inciampo a l’amor mio). (Siegue l’abbattimento; Casimiro gitta con un colpo di mano a Lucinda la spada) | 
|   | Se’ vinto ed è il tuo torto | 
| 570 | chiaro agli occhi del padre, a quei del mondo. | 
|   | LUCINDA | 
|   | Hai vinto, o vile. Aggiugni a la tua gloria | 
|   | l’aver vibrato in sen di donna il ferro, | 
|   | l’averla vinta. Resta | 
|   | la morte sua. Che fai? | 
|   | CASIMIRO | 
| 575 | Tu donna? | 
|   | LUCINDA | 
|   |                       E ancor t’infingi? Or via, mi svena. | 
|   | Questo de’ tuoi delitti | 
|   | sarà ’l minor, l’aver Lucinda uccisa | 
|   | dopo averla tradita; | 
|   | e sia poca fierezza, | 
| 580 | dopo tolto l’onor, torle la vita. | 
|   | VENCESLAO | 
|   | Che sento? Ella è Lucinda? (Il re si leva dal suo posto e si affretta a scendere a basso) | 
|   | CASIMIRO | 
|   | Padre, già ’l dissi, un mentitore è desso. | 
|   | Mentì già ’l grado ed or mentisce il sesso. | 
|   | Questa non è Lucinda. In tali spoglie | 
| 585 | non si ascondon regine. | 
|   | Non se’ Lucinda, no. Confuso e vinto, | 
|   | pien di scorni e di duolo | 
|   | rimanti. (Il padre viene e a lui m’involo). | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |