|   | SCENA PRIMA | 
|   | 
|   | Piazza real di Cracovia bagnata dal fiume Vistula, sopra il quale machina di trionfo da cui sbarca Ernando, accompagnato dal suono de’ militari stromenti; siegue l’esercito polacco con molti schiavi in catena, bandiere e trofei de’ nemici, fra’ quali il teschio d’Adrasto, capo de’ rubelli moldavi, alzato sopra un’asta. Ad un lato della scena scalinata del palazzo reale, da cui doveranno scendere Venceslao ed i due principi suoi figliuoli. | 
|   | 
|   | ERNANDO, poi VENCESLAO, CASIMIRO ed ALESSANDRO | 
|   | 
|   | CORO | 
|   | 
|   |    Comun bene, amica diva, | 
|   | bella Pace, ognun ti onori; | 
|   | ed all’ombra degli allori | 
|   | cresca ognor tua verde uliva. | 
|   | 
|   | TUTTI | 
|   | 
| 5 |    Viva il prode, Ernando viva. | 
|   | 
|   | ERNANDO | 
|   | O del regno polono, (A’ piedi di Venceslao) | 
|   | del Boristene algente alto monarca, | 
|   | Venceslao sempre invitto, | 
|   | già ’l superbo moldavo | 
| 10 | morde i tuoi ceppi e ’l contumace Adrasto, | 
|   | de l’alme più rubelle | 
|   | grand’esempio e gran pena, | 
|   | da più colpi trafitto | 
|   | là su l’Istro confessa | 
| 15 | ne le aperte sue piaghe il suo delitto. | 
|   | VENCESLAO | 
|   | Le tue vittorie, Ernando, | 
|   | degne della tua fama e son maggiori | 
|   | del poter nostro. Hai vinto; | 
|   | ma di tanta tua gloria è nostro il frutto. | 
| 20 | Vieni, onde al sen ti stringa, | 
|   | o forte del mio regno | 
|   | difesa e primo amor. (Lo abbraccia) | 
|   | CASIMIRO | 
|   |                                          (Fremo di sdegno). | 
|   | ALESSANDRO | 
|   | Agli amplessi paterni, amico duce, | 
|   | un mio succeda. | 
|   | ERNANDO | 
|   |                                 O sempre | 
| 25 | generoso Alessandro. (Si abbracciano) | 
|   | VENCESLAO | 
|   | Casimiro, e tu solo | 
|   | al vincitor nieghi gli applausi? | 
|   | CASIMIRO | 
|   |                                                          Ernando | 
|   | ne’ tuoi reali amplessi ebbe anche i miei. | 
|   | ERNANDO | 
|   | Servo ti son. | 
|   | CASIMIRO | 
|   |                          (Anzi rival mi sei). | 
|   | VENCESLAO | 
| 30 | Sinor sterili applausi | 
|   | diedi al valor di Ernando. I suoi trionfi | 
|   | chiedono un maggior prezzo. Ei me lo additti. | 
|   | ERNANDO | 
|   | Gran re, tutto ti deggio. | 
|   | VENCESLAO | 
|   |                                              Il tuo rispetto | 
|   | non dee lasciarmi ingrato. | 
| 35 | Chiedi. | 
|   | ERNANDO | 
|   |                 Temo nel prezzo | 
|   | parer vil, non audace. | 
|   | VENCESLAO | 
|   | Vil non fia ciò che puote | 
|   | gli affetti meritar del tuo gran core. | 
|   | ERNANDO | 
|   | Ti arride amor. Sol per te chiedo. (Ad Alessandro) | 
|   | ALESSANDRO | 
|   |                                                                O amico. (Ad Ernando) | 
|   | ERNANDO | 
| 40 | Dirò, poiché lo imponi, | 
|   | ma non senza rossor (non senza pena); | 
|   | tutto il premio ch’io cerco | 
|   | in sé racchiude un volto. | 
|   | CASIMIRO | 
|   | Iniquo! | 
|   | VENCESLAO | 
|   |                  Ernando amante? | 
|   | ERNANDO | 
| 45 | Perdona. Amor sol diede | 
|   | più zelo al cor, più stimolo a la fede. | 
|   | VENCESLAO | 
|   | Favella. | 
|   | CASIMIRO | 
|   |                  (Ah! Più nol soffro). | 
|   | ERNANDO | 
|   | L’amor, sire... | 
|   | CASIMIRO | 
|   |                             Ammutisci, | 
|   | troppo altero vassallo. | 
| 50 | Frena il volo al tuo amore e nel tuo sangue | 
|   | ne ammorzerò le fiamme. Ama là dove | 
|   | non offendi il tuo prence; o se sì audaci | 
|   | nutri gli affetti, ama soffrendo e taci. | 
|   | ERNANDO | 
|   | 
|   |    Celerò la fiamma ond’ardo; | 
| 55 | non dirò qual sia lo sguardo | 
|   | che m’impiaga in seno il cor. | 
|   | 
|   |    Cercherò nell’ubbidirti | 
|   | la mercede alla mia fede | 
|   | e ’l conforto al mio dolor. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |