| | SCENA XII |
| |
| | GISMONDO frettoloso e li sudetti |
| |
| | GISMONDO |
| | Tosto, signor, cingi lorica ed elmo, |
| 1180 | rompi ogni indugio ed arma |
| | d’acciar la destra e di costanza il core. |
| | VENCESLAO |
| | Che fia, Gismondo? |
| | ERENICE |
| | O dei! |
| | ERNANDO |
| | Che avenne? |
| | GISMONDO |
| | Il prence... |
| | VENCESLAO |
| | Morì. Per esser giusto |
| | già finii d’esser padre. |
| | GISMONDO |
| | Ah se riparo |
| 1185 | tu non cerchi al periglio, |
| | la corona perdesti e non il figlio. |
| | VENCESLAO |
| | Che? Vive Casimiro? |
| | GISMONDO |
| | E vivo il vuole |
| | la milizia, la plebe ed il Senato. |
| | Sono infranti i suoi ceppi, |
| 1190 | fugati i suoi custodi, al suol gitati |
| | i funesti apparati e del tumulto |
| | non ultima è Lucinda. |
| | Ognun grida, ognun freme e se veloce |
| | tu non v’accorri, invano |
| 1195 | freno si cerca al popolo feroce. |
| | VENCESLAO |
| | Sì sì, popoli, Ernando, |
| | Erenice, Lucinda, |
| | dover, legge, pietade e sangue, a tutti |
| | soddisferò, soddisferò a me stesso. |
| 1200 | Sieguami ognuno. Il mondo |
| | apprenderà da me |
| | ciò che può la pietade in cor di padre, |
| | ciò che può la giustizia in cor di re. |
| |
| | Nel misero mio core |
| 1205 | ancor ti sento, amore, |
| | ah più non tormentar |
| | un cor di re. |
| |
| | Vuol oggi la mia sorte |
| | che un figlio io danni a morte |
| 1210 | e che il più rio dolor |
| | io senta in me. |
| |
| |
| |
| |