| | SCENA XVIII |
| |
| | ERNANDO solo |
| |
| | ERNANDO |
| 865 | Di così strani casi |
| | il fin qual fia? Sarà pietoso o giusto |
| | il real genitor? |
| | Temo ancor la pietà di quel gran core. |
| | Ma tu che pensi, Ernando? Vendicarti? |
| 870 | Vendicare il tuo amico ed Erenice? |
| | No no, più generoso |
| | ti voglio, Ernando. A preservar si attenda |
| | l’erede alla corona, il figlio al padre. |
| | A l’ombra d’Alessandro |
| 875 | diam lagrime, non sangue. Andiam gli sdegni |
| | a placar d’Erenice. |
| | In sì nobili sensi |
| | l’alma s’impieghi e a l’amor suo non pensi. |
| |
| | Troppo sarei crudele, |
| 880 | se un sangue a te sì caro, |
| | o afflito genitor, |
| | versassi ingrato. |
| |
| | E a te sarò fedele, |
| | se renderò più chiaro, |
| 885 | più nobile il tuo amor, |
| | volto adorato. |
| |
| | Fine dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |