| | SCENA XVI |
| |
| | VENCESLAO, ERNANDO, LUCINDA da donna |
| |
| | VENCESLAO |
| 825 | Non son più padre, Ernando. Un colpo solo |
| | mi privò di due figli. |
| | ERNANDO |
| | Casimiro ancor vive. |
| | VENCESLAO |
| | Chi è vicino a morir, già quasi è morto. |
| | ERNANDO |
| | Un padre re può ben salvare il figlio. |
| | VENCESLAO |
| 830 | Se ’l danna il re, non può salvarlo il padre. |
| | ERNANDO |
| | Dunque il prence condanni? |
| | VENCESLAO |
| | Io nol condanno. |
| | Il sangue del fratel chiede il suo sangue. |
| | ERNANDO |
| | È tuo figlio. |
| | VENCESLAO |
| | Ma reo. |
| | ERNANDO |
| | Natura offendi, |
| | se vibri il colpo. |
| | VENCESLAO |
| | E se nol vibro, il cielo. |
| 835 | Morirà Casimiro. |
| | LUCINDA |
| | (O dio! Purtroppo |
| | il suo periglio è certo). |
| | VENCESLAO |
| | (Lungi, o teneri affetti). |
| | Tu va’ mio nunzio a lui, digli che forte |
| | nel dì venturo ei si disponga a morte. |
| |
| |
| |
| |