| | SCENA XIV |
| |
| | ERENICE e li sudetti |
| |
| | ERENICE |
| | Signor, che il tuo potere |
| | fra giustizia e pietà libri egualmente, |
| | difensor delle leggi, |
| | scudo dell’innocenza, |
| 720 | giusto re, giusto padre, ecco a’ tuoi piedi, |
| | principessa dolente, |
| | chiedo la mia vendetta, |
| | chiedo la tua. Lagrime chiedo e sangue. |
| | Ti vo’ giudice e padre. Ah rendi al mondo |
| 725 | a pro del giusto ed a terror dell’empio |
| | di virtù, di fortezza un raro esempio. |
| | VENCESLAO |
| | Sorgi, Erenice, e la vendetta attendi |
| | che ’l tuo dolor mi chiede. |
| | ERENICE |
| | Qual io sia, ben ti è noto. |
| | VENCESLAO |
| | A’ tuoi grand’avi |
| 730 | quel diadema che cingo ornò le tempia. |
| | ERENICE |
| | Senza offenderti, o sire, |
| | amar potea l’un de’ tuoi figli? |
| | VENCESLAO |
| | Amore |
| | non è mai colpa, ove l’oggetto è pari. |
| | ERENICE |
| | Del pari ambo i tuoi figli |
| 735 | per me avvampar. Ma ’l foco |
| | fu senso in Casimiro, |
| | fu virtù in Alessandro. |
| | Piacque il pudico amante, odiai l’impuro. |
| | Amor che strinse i cori |
| 740 | strinse le destre; e fu segreto il nodo |
| | per tema del rival, non per tua offesa. |
| | CASIMIRO |
| | Mio rivale il germano? |
| | ERENICE |
| | Io questa notte i primi |
| | suoi maritali amplessi |
| 745 | aver dovea; l’ora vicina e d’ombre |
| | sparso era il ciel, quando egli |
| | su le mie soglie istesse, |
| | traffitto... Ahimè... Perdona |
| | la libertà del pianto... |
| 750 | Freddo, esanime, esangue |
| | versò da più ferite e l’alma e ’l sangue. |
| | VENCESLAO |
| | Come? Morto Alessandro? |
| | ERNANDO |
| | (Misero prence). |
| | CASIMIRO |
| | O cieco |
| | furor, dove m’hai tratto? Io fratricida? |
| | ERENICE |
| 755 | Sì, morto è l’infelice; |
| | e tosto ch’io ti miri vendicata, |
| | ti seguirò agli Elisi, ombra adorata. |
| | VENCESLAO |
| | S’agita al tribunal de la vendetta |
| | la mia, non la tua causa. |
| 760 | Erenice, ov’è ’l reo? |
| | ERENICE |
| | Quando tu ’l sappia, |
| | avrai cor di punirlo? |
| | VENCESLAO |
| | Sia qual si vuol, pronta è la scure, il capo |
| | vi perderà. Già data, |
| | data ho la inesorabile sentenza. |
| 765 | Giustizia è l’ira ed il rigor clemenza. |
| | ERENICE |
| | Non tel dica Erenice. Il cor tel dica, |
| | tel dica il guardo; hai l’uccisor presente. |
| | Quell’orror, quel pallore, |
| | quegli occhi a terra fissi, |
| 770 | il silenzio del labbro e più di tutto |
| | quel ferro ancor fumante |
| | de la strage fraterna a te già grida |
| | che un figlio del tuo figlio è l’omicida. |
| | VENCESLAO |
| | (Già cedo al nuovo affanno). |
| | CASIMIRO |
| 775 | (O destra? O ferro?) |
| | ERNANDO |
| | (Miserabil padre!) |
| | ERENICE |
| | Casimiro l’uccise. Ei fece un colpo |
| | degno di lui. Se nol punisci, o sire, |
| | avido ancor di sangue |
| | verrà quello a vuotar ch’hai nelle vene. |
| 780 | L’uccisor d’un fratello |
| | esserlo può di un padre. |
| | Vendetta, o re, vendetta |
| | di te, di me. Ragion, natura, amore |
| | lo dimanda al tuo core. |
| 785 | Se re, se padre a me negar la puoi, |
| | numi del cielo, a voi la chiedo, a voi. |
| | VENCESLAO |
| | Parla; le tue discolpe |
| | giudice attendo. |
| | CASIMIRO |
| | Il ciel volesse, o sire, |
| | che del misfatto enorme, |
| 790 | come n’è ’l cor, fosse innocente il braccio. |
| | Son reo, son fratricida. |
| | Non ho discolpe. Il mio supplicio è giusto. |
| | Io stesso mi condanno, io stesso abborro |
| | questa vita infelice, |
| 795 | dal mio re condannata e da Erenice. |
| | VENCESLAO |
| | Va’, principessa, ed a me lascia il peso |
| | de la comun vendetta. |
| | ERENICE |
| | Destra real, ti baccio |
| | e ’l misero amor mio da te l’aspetta. |
| |
| 800 | Fulminate, distruggete, |
| | cieli voi che giusti siete |
| | quell’indegno e traditor. |
| |
| | Ma no, fermate, |
| | perché s’aspetta |
| 805 | l’alta vendetta |
| | al genitor. |
| |
| |
| |
| |