| | SCENA IX |
| |
| | VENCESLAO e LUCINDA |
| |
| | VENCESLAO |
| 615 | Fugge la mia presenza |
| | il colpevole figlio. |
| | Col tacermi il tuo grado e la tua sorte |
| | m’offendesti, regina. |
| | LUCINDA |
| | A che scoprirla, o sire, |
| 620 | quando dovrei sino a me stessa ignota, |
| | nel più profondo orrore, |
| | sepellir la mia pena e ’l mio rossore? |
| | VENCESLAO |
| | Il poter di monarca, |
| | l’autorità di padre |
| 625 | sul cor del figlio a tuo favore impegno. |
| | Ne la ragion confida, |
| | ne l’amor nostro e rasserena il ciglio. |
| | Sarà tuo sposo o non sarà mio figlio. |
| | LUCINDA |
| | Men da la tua virtude, alto regnante, |
| 630 | attender non potea Lucinda amante. |
| |
| | Son regina e son tradita, |
| | il mio onor e la mia vita |
| | tu difendi, o giusto re. |
| |
| | Nel tuo figlio è la mia sorte; |
| 635 | o il crudel mi dia la morte |
| | o in amor mi serbi fé. |
| |
| |
| |
| |