| | SCENA VIII |
| |
| | LUCINDA, CASIMIRO, VENCESLAO |
| |
| | LUCINDA |
| | O tu, che ancor non veggio |
| | qual ti deggia chiamar, nemico o amico, |
| | possibil fia ch’espor tu voglia al fiero |
| 550 | sanguinoso cimento e fama e vita? |
| | Dimmi, di’, Casimiro, |
| | tu non vergasti il foglio? Ignoto il volto |
| | t’è di Lucinda e ’l nome? |
| | Fede non le giurasti? |
| 555 | Amor non promettesti? E dir tu ’l puoi? |
| | Tu sostener? Scuotiti alfin. Ritorni |
| | la perduta ragion. Già per mia bocca |
| | l’amorosa Lucinda or sì ti dice. |
| |
| | Cara parte di quest’alma, |
| 560 | torna, torna a consolarmi. |
| | Sposo amato... |
| |
| | CASIMIRO |
| |
| | All’armi, all’armi. |
| |
| | LUCINDA |
| |
| | Traditore, più che amore, |
| | brami piaghe e vuoi svenarmi? |
| |
| | CASIMIRO |
| |
| | All’armi, all’armi. |
| |
| | LUCINDA |
| 565 | Dunque all’armi, spergiuro. |
| | Sieguasi il tuo furor, pugnisi, io meco |
| | ho la ragion de l’armi, |
| | meco i numi traditi, |
| | l’onestà vilipesa, i tuoi spergiuri. |
| 570 | Su, stringi il ferro e temi |
| | le piaghe che ricevi |
| | ma più quelle che fai. Più del tuo sangue, |
| | temi il mio sangue e sia |
| | il tuo rischio maggior la morte mia. |
| 575 | Ma che dissi mia morte? |
| | La tua, la tua vogl’io. Perfido, a l’armi. |
| | Ben saprà quest’acciaro |
| | a quel core infedel farsi la strada. |
| | CASIMIRO |
| | (Io volgerò contro costei la spada?) |
| | LUCINDA |
| 580 | Che fai? Che pensi? Omai |
| | o ti difendi o ti trafiggo inerme. |
| | CASIMIRO |
| | Pugnisi al novo giorno. (Ernando intanto |
| | andrò a punir di quell’ingrata a canto). |
| | LUCINDA |
| | No no, pugna or volesti e pugna or voglio. |
| 585 | O tu qui cadi od io. |
| | CASIMIRO |
| | (Tolgasi quest’inciampo all’amor mio). |
| | Sei vinto ed è il tuo torto |
| | chiaro agl’occhi del padre, a quei del mondo. |
| | LUCINDA |
| | Hai vinto, o vil, ma generoso e forte |
| 590 | ne le perdite mie restami il core. |
| | Forse de’ tuoi trionfi |
| | non godrai longamente, o traditore. |
| | Tutte armate a tuo danno |
| | le lituane spade empier di stragi |
| 595 | questa reggia sapranno; |
| | e tu, principe indegno, |
| | piangerai la tua sorte |
| | senza onor, senza fede e senza regno. |
| | VENCESLAO |
| | Sì temerario? |
| | CASIMIRO |
| | Ascolta |
| 600 | quanto audace è costui. |
| | LUCINDA |
| | Di temerario a torto |
| | mi tacci, o re. La mia ragione, il giusto |
| | parlan su questo labro e se tu nieghi |
| | di vendicarmi, io stessa |
| 605 | farò le mie vendette. Ho avezza anch’io |
| | la fronte alla corona, il piede al trono, |
| | so punir, so regnar. Lucinda io sono. |
| | VENCESLAO |
| | Lucinda? |
| | CASIMIRO |
| | Eh padre, un mentitore è desso, |
| | mentì già il grado ed or mentisce il sesso. |
| 610 | Questa non è Lucinda. In tali spoglie |
| | non s’ascondon regine. |
| | Non sei Lucinda, no. Confuso e vinto, |
| | pien di scorno e di duolo |
| | rimanti. (Il padre viene, a lui m’involo). (Via) |
| |
| |
| |
| |