| | SCENA XIV |
| |
| | GILDO e detti |
| |
| | GILDO |
| | Presto, signore, all’armi. |
| | VINCISLAO |
| | Gildo, che fia? |
| | ERENICE |
| | Oh dei! |
| | ERNANDO |
| | Che avvenne? |
| | GILDO |
| | Il prence... |
| | VINCISLAO |
| | Morì? Per esser giusto |
| | già finii d’esser padre. |
| | GILDO |
| | Oh non è questo. |
| 1605 | È più grave il periglio. |
| | La corona perdesti, non il figlio. |
| | VINCISLAO |
| | Che? Vive Casimiro? |
| | GILDO |
| | E vivo il vuole |
| | la milizia, la plebe ed il Senato. |
| | Gl’hanno rotti li ceppi e nel tumulto |
| 1610 | è fra gl’altri Lucinda |
| | che tutta brava e fiera |
| | sembra la dea guerriera. |
| | VINCISLAO |
| | Sì sì, popoli, Ernando, |
| | Erenice, Lucinda, (Da sé passeggiando) |
| 1615 | dover, pietà, legge, natura, a tutti |
| | sodisfarò, sodisfarò a me stesso. |
| | Seguami ognuno. Il mondo |
| | apprenderà da me |
| | ciò che può la pietade in cor di padre, |
| 1620 | ciò che può la giustizia in cor di re. |
| |
| | L’arte sì di ben regnar |
| | da me il mondo apprenderà. |
| |
| | Ei vedrà che so serbar |
| | la giustizia e la pietà. |
| |
| |
| |
| |