| | SCENA IX |
| |
| | GILDO e GERILDA |
| |
| | GILDO |
| | Per seguitar la finta mia pazzia |
| | mi son cinta la gonna |
| | ma però non vorria |
| | che Gerilda credesse esser io donna. |
| 1440 | Eccola che sen viene, |
| | Gildo coraggio, su, portati bene. |
| | La la la la va va, la la va va. |
| | GERILDA |
| | O Gildo miserabile, infelice! |
| | GILDO |
| | Olà, chi sei che qua ne vieni? |
| | GERILDA |
| | Io dubito |
| 1445 | che costui non m’inganni; |
| | lo vo’ scoprir. |
| | GILDO |
| | Vattene via pur subito. |
| | GERILDA |
| | Uh caro Gildo mio, vieni pur qua, |
| | ch’io del tuo mal già sento gran pietà. |
| | GILDO |
| | La va la, va la va. |
| | GERILDA |
| 1450 | Mi fa ancor dubitare, |
| | onde voglio mostrare |
| | che fuor di me mi porti il grave affanno |
| | e su l’ingannator cadrà l’inganno. |
| | Deh, senti, Gildo mio. |
| | GILDO |
| 1455 | Eh Gildo non son io, Gildo è uno stolto; |
| | al gran seno, al bel volto ed alla gonna, |
| | tu non conosci ancor ch’io sono donna. |
| | GERILDA |
| | Dunque Gildo non sei? |
| | GILDO |
| | No, che non sono. |
| | GERILDA |
| | Ah mia gran dea perdono |
| 1460 | se non t’ho conosciuta, |
| | quando son qui venuta, |
| | che m’abbagliò de’ tuoi be’ lumi il sole. |
| | GILDO |
| | Sta’ a veder che costei |
| | ha voltato da ver le carriole. |
| | GERILDA |
| 1465 | Pietà, gran dea, pietà, |
| | rendimi Gildo mio per carità. |
| | GILDO |
| | La grazia t’è concessa |
| | ma Gildo a ritrovar vanne tu stessa. |
| | GERILDA |
| |
| | Lo vo’ cercare |
| 1470 | fin che trovare |
| | mi sia permesso. |
| | Oh quello è desso, |
| | t’ho da pigliare, |
| | no, non scappare, |
| 1475 | t’ho preso già. |
| |
| | O poverello, |
| | così bel bello |
| | pur t’ho arrivato; |
| | oh m’è scappato. |
| 1480 | Aiuto, aiuto, |
| | per carità. |
| |
| | GILDO |
| | Gerilda, che cos’hai? |
| | Omai ritorna in te, |
| | perché al veder sei matta più di me. |
| | GERILDA |
| 1485 | Tu il matto solo sei, non io la matta. |
| | GILDO |
| | Orsù alziamola patta, |
| | ch’io già pentito sono |
| | di quanto t’ho ingannato |
| | e tu tutto mi vedrai tutto mutato. |
| | GERILDA |
| 1490 | E la tua Elisa? |
| | GILDO |
| | A questa |
| | non pensa più la testa. |
| | GERILDA |
| | Temo che tu m’inganni. |
| | GILDO |
| | S’io t’inganno, mia bella, |
| | to’ ch’io possa morir fra cento altri anni. |
| | GERILDA |
| 1495 | Dunque m’ami? |
| | GILDO |
| | Ad amarti |
| | già il mio cor s’apparecchia |
| | e per consorte ancor ti prenderei |
| | ma poi penso che sei troppo... |
| | GERILDA |
| | Che? |
| | GILDO |
| | Nulla, nulla, signora. |
| 1500 | Dico che tu sei bella e buona robba |
| | ma è un peccato che sii un poco... |
| | GERILDA |
| | Come? |
| | or via, non più parole, |
| | io ti vuo’ in sposo idolo mio, mio sole. |
| | Che risolvi? |
| | GILDO |
| | Ho pensato e ripensato |
| 1505 | ma poi risolvo e non sto più perplesso, |
| | io son contento e vuo’ sposarti adesso. |
| | GERILDA |
| | Oh cara gioia! Oh via facciamo i patti. |
| | GILDO |
| | Che patti? Io mi rimetto. |
| | E con le condizioni che ti pare, |
| 1510 | purch’io possa campare, |
| | per mia sposa legitima t’accetto. |
| | GERILDA |
| | Quando sei mio consorte, |
| | in conseguenza è tua la robba. |
| | GILDO |
| | Ma non vo’ gelosia. |
| | GERILDA |
| 1515 | Anch’io vo’ libertà |
| | d’andar a spasso, al gioco, |
| | a comedie e festini, |
| | in campagna, ai giardini e a la verdura. |
| | GILDO |
| | Va’ pur dove ti par che sei sicura. |
| | A DUE |
| |
| 1520 | Oh che gusto, che gioia e contento |
| | in seno mi sento, |
| | ti ringrazio, Cupido mio caro. |
| |
| | GERILDA |
| |
| | Or che in sposo il mio Gildo averò. |
| |
| | GILDO |
| |
| | Or che in sposa Gerilda averò. |
| |
| | GERILDA |
| |
| 1525 | Idoluccio. |
| |
| | GILDO |
| |
| | Mia bella sposetta. |
| |
| | A DUE |
| |
| | Tu sei la ricetta |
| | per cui quel gran male |
| | d’amor sanerò. |
| |
| |
| |
| |