| | SCENA VII |
| |
| | ERNANDO ed ERENICE con ferro alla mano |
| |
| | ERENICE |
| | Tutta è cinta dal popolo feroce |
| | la sarmatica reggia; ognun la vita |
| 1385 | chiede di Casimiro; |
| | teco fra lor passai né fu chi ’l guardo |
| | torvo a noi non volgesse. Ancor nel petto |
| | mi trema il cor. |
| | ERNANDO |
| | Sì presto |
| | si avvilisce il tuo sdegno? |
| | ERENICE |
| 1390 | No no, mora il crudele e pera il regno. |
| | ERNANDO |
| | Pera anche il re ma ’l colpo |
| | esca dalla tua mano. |
| | ERENICE |
| | Io svenar Vincislao? |
| | ERNANDO |
| | Sì, quelle son le reggie stanze. |
| | ERENICE |
| | Ernando, |
| 1395 | cerco vendetta e non infamia. |
| | ERNANDO |
| | Il ferro, |
| | che dee passar nel sen del figlio, ha prima |
| | in quel del padre a penetrar; che importa |
| | che tu ’l comandi o ’l vibri? |
| | ERENICE |
| | Come, val tanto adunque |
| 1400 | d’un reo la vita? |
| | ERNANDO |
| | Parmi |
| | tutta incendio e tutt’armi |
| | veder la reggia; ahi dove andranno, dove |
| | l’ire a cader, su te cadran, su te, |
| | misera patria e miserabil re! |
| | ERENICE |
| 1405 | Ma che dee farsi? |
| | ERNANDO |
| | Al sol pensarvi io tremo, |
| | sudo, m’agghiaccio. Io primo offeso, io primo |
| | rinunzio alla vendetta e getto il ferro. |
| | Generosa Erenice, |
| | nel tuo dolor la tua ragione ascolta. |
| 1410 | Perdona a Casimiro, anzi perdona |
| | alla patria, al monarca, alla tua gloria. |
| | Con sì bella vendetta |
| | meglio noi placherem l’ombra diletta. |
| | ERENICE |
| | Io dar perdono? Ernando... |
| | ERNANDO |
| 1415 | S’apre l’uscio real; vanne ed implora |
| | al regio piè... |
| | ERENICE |
| | Vuo’ pensar meglio ancora. |
| |
| | Lasciatemi un momento, |
| | pensieri di vendetta, |
| | in pace il cor. |
| |
| 1420 | Se il braccio mio s’affretta, |
| | lo sdegno suo pavento |
| | più che l’altrui furor. |
| |
| |
| |
| |