| | SCENA V |
| |
| | CASIMIRO e LUCINDA |
| |
| | LUCINDA |
| 1320 | Oggi morrai? Dirlo ha potuto un padre? |
| | Lucinda udirlo? Oggi morrai? Spietato |
| | giudice, iniquo re. Così mi serbi |
| | la fé per più tradirmi? |
| | Mi dai lo sposo e mel ritogli? O tutto |
| 1325 | ripigliati il tuo dono o tutto il rendi; |
| | se mi sei più crudel, meno mi offendi. |
| | E tu che fai? Che non ti scuoti? |
| | CASIMIRO |
| | Oh dio! |
| | Lucinda, anima mia, |
| | che far? Che dir poss’io, |
| 1330 | misera sposa! giunta |
| | a vederti tradire, |
| | a vedermi morire. |
| | LUCINDA |
| | Morir? Me forsi credi |
| | sì vil, sì poco amante |
| 1335 | che sofferir il possa? |
| | Meco ho guerrieri, ho meco ardire, ho meco |
| | amor, forza e ragione. |
| | CASIMIRO |
| | Un soccorso rifiuto |
| | ch’esser può mio delitto e tuo periglio. |
| 1340 | Il re mi è padre, io son vassallo e figlio. |
| | LUCINDA |
| | Crudel, sei sposo ancora; |
| | serbi il nome di figlio a chi t’uccide, |
| | nieghi il nome di sposo a chi t’adora. |
| | CASIMIRO |
| | Anzi questo è ’l sol nome |
| 1345 | che più m’è caro; io meco |
| | porterollo agl’Elisi, ombra costante, |
| | e là dirò: «Son di Lucinda amante». |
| | LUCINDA |
| | Va’ pur; ti è cara, il veggio, |
| | la morte tua, vanne, l’incontra; all’empio |
| 1350 | carnefice fa’ core e ’l colpo affretta; |
| | ma sappi, io pur morrò |
| | dal ferro uccisa o dal dolor. |
| | CASIMIRO |
| | Tu piangi? |
| | Tergi le luci, addio mio ben. |
| | LUCINDA |
| | Tu parti? |
| | CASIMIRO |
| | Più soffrir non poss’io |
| 1355 | la pietà di quel pianto; andrò men forte, |
| | se più ti miro, andrò, mia cara, a morte. |
| |
| | A morir vado costante, |
| | idol mio, lungi da te; |
| |
| | la fortezza il core amante |
| 1360 | avrà eguale alla mia fé. |
| |
| |
| |
| |