| | SCENA XIX |
| |
| | GERILDA e poi GILDO |
| |
| | GERILDA |
| | Per discoprir se ancora |
| | Gildo mi serbi fede, |
| | io qui portato ho il piede. |
| 1120 | Ma Gildo già sen viene, |
| | vuo’ restar all’oscuro |
| | e meglio scoprirò s’ei sia spergiuro. (Spegne li lumi che stanno sopra il tavolino e siede sopra la sedia) |
| | GILDO |
| | Son io o non son io? |
| | Mi parve da lontano |
| 1125 | veder lume... |
| | GERILDA |
| | Ah inumano! (Fingendo la voce) |
| | GILDO |
| | Saldo saldo, cor mio, |
| | che voce mai sentisti? |
| | GERILDA |
| | Perché mai mi feristi? |
| | GILDO |
| | Aimè! Che questa è l’anima |
| 1130 | dell’ucciso Alessandro; |
| | meglio è partir... |
| | GERILDA |
| | Ah Gildo! |
| | GILDO |
| | Buona memoria! Oh come |
| | morto ancor si rammenta il mio bel nome! |
| | GERILDA |
| | Vieni, ch’io sono Elisa |
| 1135 | che qui son stata uccisa. |
| | GILDO |
| | Elisa? Oimè! Chi è stato (Gli si accosta) |
| | che t’ha così trattato? |
| | GERILDA |
| | Non so; un certo giovin forastiero |
| | che con braccio severo |
| 1140 | ferendo disse: «Per la destra mia |
| | questo colpo Gerilda a te l’invia». |
| | GILDO |
| | Ah Gerilda crudele, |
| | figlia d’una montagna! |
| | Ma la ferita ov’è? |
| | GERILDA |
| 1145 | In mezzo al petto. Oh dio! |
| | GILDO |
| | Animo su, cor mio. |
| | GERILDA |
| | Vanne a prender un lume. |
| | GILDO |
| | Vado, ben mio, ma non morire, aspetta. |
| | GERILDA |
| | Vanne pure. |
| | GILDO |
| | Oh Gerilda maledetta! |
| | GERILDA |
| 1150 | Gliel’ho fatta pulita |
| | e già mi son chiarita |
| | che ancora per Elisa ei sente amore. |
| | Ma di sua infedeltà vuo’ vendicarmi. (Si copre il viso con il fazzoletto) |
| | GILDO |
| | Eccomi qua col lume, (Con un candeliere in mano) |
| 1155 | mio bellissimo nume. |
| | Mostrami la ferita, |
| | cara dolce mia vita; |
| | scuopriti il volto, Elisa, anima mia. |
| | GERILDA |
| | Il malan che ti dia. (Si scopre il volto e Gildo resta immobile con il lume in mano guardandola) |
| 1160 | Vedi chi Elisa Io sono. |
| | Son Gerilda crudele, |
| | figlia d’una montagna, |
| | Gerilda maledetta; |
| | guarda, osserva crudel. (Pur ce l’ho colto). |
| | GILDO |
| 1165 | (Qui ripiego ci vuol, mi fingo stolto). |
| | Giove, non pensar già (A Gerilda) |
| | ch’io sia venuto qua, |
| | che dai fulmini tuoi voglia splendore. |
| | GERILDA |
| | (Che favellar?) Dunque tu sei... |
| | GILDO |
| | Sette. (Posa il candeliere in terra) |
| | GERILDA |
| 1170 | No no, non vuo’ giocar; dico che tutte... |
| | GILDO |
| | Otto. |
| | GERILDA |
| | Non gioco no; sentimi due... |
| | GILDO |
| | Quattro. Venga da ber ch’ho guadagnato. |
| | GERILDA |
| | Ho gran dubbio che pazzo egli si finga. |
| | Ma sia come si vuole, io so che ancora |
| 1175 | spasima per Elisa e ch’è un frabbutto; |
| | onde presto di tutto |
| | vuo’ che si penta e con un’altra burla, |
| | che già gl’ho preparata, |
| | o scoprirò s’è ver che matto ei sia |
| 1180 | o almen vendicherò l’ingiuria mia. |
| | GILDO |
| |
| | Mia cara Venere, |
| | già tutto in cenere |
| | son io per te. |
| |
| | GERILDA |
| |
| | Eh ch’e’ sta in tono |
| 1185 | se il bello e il buono |
| | conosce in me. |
| |
| | GILDO |
| |
| | Ma chi sei tu, |
| | vecchia bavosa, |
| | gobba schifosa? |
| |
| | GERILDA |
| |
| 1190 | Veggo in effetto |
| | che il poveretto |
| | è pazzo affé. |
| |
| | GILDO |
| |
| | Oh quanto mai son stracco, |
| | lasciami riposare un poco qua. |
| |
| | GERILDA |
| |
| 1195 | Sì sì, siediti pure; io vuo’ partire, |
| | che già mi sento tutta intenerire. (Qui i cuscini si cangiano in figure che formano un ballo) |
| |
| | Fine dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |