| | SCENA XVIII |
| |
| | ERNANDO solo |
| |
| | ERNANDO |
| | Di così strani casi |
| | il fin qual fia? Sarà pietoso o giusto |
| | il real genitore? |
| | Temo ancor la pietà di quel gran core. |
| 1095 | Ma tu che pensi Ernando? Vendicarti? |
| | Ma dove? In chi, nell’uccisor fratello? |
| | La fierezza del colpo |
| | cadria nel padre e non saria vendetta. |
| | Ma Erenice il vuol morto e il suo furore |
| 1100 | dei lusingar per ottenere amore? |
| | No no, più generoso |
| | ti voglio, Ernando. A preservar si attenda |
| | l’erede alla corona, il figlio al padre. |
| | A l’ombra d’Alessandro |
| 1105 | diam lagrime, non sangue. Andiam gli sdegni |
| | a placar d’Erenice. |
| | In sì nobili sensi |
| | l’alma s’impieghi e all’amor suo non pensi. |
| |
| | Sospendi, o fido core, |
| 1110 | le brame del tuo amore |
| | e servi a quel dover |
| | che è figlio di virtù. |
| |
| | Prove d’onor, di fede |
| | il ciel da te richiede; |
| 1115 | sia questo il tuo piacer |
| | e non cercar di più. |
| |
| |
| |
| |