| | SCENA X |
| |
| | GERILDA e GILDO |
| |
| | GERILDA |
| | Lodato il ciel, con queste vesti addosso |
| | parmi d’esser un’altra; |
| | e affé che Gildo, affé, |
| 810 | con quella burla avrà messo giudizio |
| | e che questa non è |
| | bellezza che debb’esser disprezzata |
| | per una vil fraschetta |
| | che in corte con ognun fa la civetta. |
| 815 | Che Gildo per Elisa m’abbandoni, |
| | no no, ch’io non comporto; |
| | e se ci casca più, lo voglio morto. |
| |
| | Con le donne, o folli amanti, |
| | mai non fate il bell’umore, |
| 820 | perché alfin ce la perdete. |
| |
| | Sotto i nostri guardinfanti |
| | Farfarello sta celato; |
| | se da voi vien stuzzicato, |
| | poco gusto ci averete. |
| |
| 825 | Ecco che Gildo viene. |
| | GILDO |
| | Oh sorte! Più che altrove |
| | mi spinge la paura, |
| | sempre mi veggo avanti |
| | questa scontrafattissima figura. |
| | GERILDA |
| 830 | E ben, Gildo, vedesti |
| | come ti serbi Elisa tua la fede? |
| | Mirasti quanti e quanti |
| | cascamorti ed amanti ell’abbia intorno? |
| | GILDO |
| | Tutte le donne sono a una maniera. |
| 835 | Elisa è una pettegola ma tu |
| | stretta parente sei di Berzebù. |
| | GERILDA |
| | Il cielo me ne scampi. |
| | Quello ch’io faccio il fo |
| | con un segreto sol. |
| | GILDO |
| | Creder nol posso; |
| 840 | credo ben ch’abbi addosso |
| | una legion di spiriti serrata |
| | e per questo tu sei così abbottata. |
| | GERILDA |
| | Oh via, lasciam le burle. |
| | Io vuo’ che tu sii mio, che sola m’ami, |
| 845 | altrimenti ben sai |
| | s’ho il modo da potermi vendicare. |
| | GILDO |
| | (Di finger mi convien per il timore, |
| | fin che fuggir posso di qua). |
| | GERILDA |
| | Che dici? |
| | GILDO |
| | Pensando sto che t’amerei ma... |
| | GERILDA |
| | Che? |
| | GILDO |
| 850 | Ho gran timor di quella tua bacchetta, |
| | perché, se un dì ti pare, |
| | in cervo, in bove mi puoi trasformare. |
| | GERILDA |
| | Non paventar, no no, statti pur cheto, |
| | hanno tutte le donne un tal segreto. |
| 855 | Dunque fido m’adori? |
| | GILDO |
| | Sì, la bellezza tua sol bramo e venero, |
| | per te son divenuto un grancio tenero. |
| | E tu pur m’ami? |
| | GERILDA |
| | Io temo |
| | di non restar per te brugiata tutta |
| 860 | dalla fiamma d’amor ch’ho in petto accolta. |
| | GILDO |
| | No non temer; la stanza è fatta a volta. |
| | GERILDA |
| |
| | Mi vuoi bene? |
| |
| | GILDO |
| |
| | Oh quante pene |
| | questo core che t’adora |
| | per te ognor soffrendo va. |
| |
| | GERILDA |
| |
| 865 | Ti son cara? |
| |
| | GILDO |
| |
| | Uh quanto è amara |
| | a quest’alma la dimora |
| | in cui lungi da te sta. |
| |
| | Mio tesoro, mia bella, mia vaga, |
| | per te amore mi fece la piaga. |
| |
| | GERILDA |
| |
| 870 | Mia speranza, mio bene gradito, |
| | tu sarai l’ottavo marito |
| | possessore di questa beltà. |
| |
| |
| |
| |