| | SCENA PRIMA |
| |
| | Cortile. |
| |
| | ERNANDO, poi ERENICE |
| |
| | ERNANDO |
| 565 | Non molto andrà che d’Erenice in seno |
| | godrà l’amico; io ’l nodo |
| | strinsi; affrettai; cor ebbi a farlo e ’l lodo. |
| | (Lagrime, non uscite). |
| | ERENICE |
| | Ernando, a cercar vengo |
| 570 | nel piacer de’ tuoi lumi |
| | una parte del mio; |
| | io più volte riposi |
| | il mio cor nel tuo seno; io vel lasciai, |
| | perché quel di Alessandro in lui trovai. |
| | ERNANDO |
| 575 | Ripigliati, Erenice, |
| | ripigliati il tuo core, |
| | ch’ei mal soggiorna in compagnia del mio; |
| | e per solo conforto |
| | mi lascia nel partir l’ultimo addio. |
| | ERENICE |
| 580 | Che? Un ingiusto divieto |
| | tanto rispetti? E tanto |
| | temi nella mia vista |
| | d’irritar Casimiro? |
| | ERNANDO |
| | Altro temo, Erenice, altro sospiro. |
| | ERENICE |
| 585 | Che mai? |
| | ERNANDO |
| | Già nel mio core |
| | son reo, lascia che almeno |
| | nel tuo viva innocente. |
| | ERENICE |
| | Ancor ten prego; aprimi il cor, favella. |
| | ERNANDO |
| | Sia l’ubbidirti, o bella, |
| 590 | gran parte di discolpa al mio delitto; |
| | parli il labro e ’l confessi, |
| | se pure a te sinora |
| | non disser gl’occhi miei che il cor ti adora. |
| | ERENICE |
| | Tu scherzi o sì amoroso |
| 595 | a favor d’Alessandro ancor mi parli? |
| | ERNANDO |
| | Chi può mirar quegl’occhi e non amarli? |
| | ERENICE |
| | Non è capace Ernando |
| | di tal viltà. Dar fede |
| | deggio, più che al suo labro, al suo gran core; |
| 600 | fuor che di gloria, egli non sente amore. |
| | ERNANDO |
| | Non sento amor? T’amo, Erenice, t’amo |
| | ma da amico e da forte, |
| | senza desio, senza speranza t’amo... |
| | ERENICE |
| | E m’ami, alfin vuoi dirmi, |
| 605 | ma col cor d’Alessandro, il mio tesoro. |
| | ERNANDO |
| | Sì sì, t’amo col suo, col mio t’adoro. |
| | ERENICE |
| | Vorresti ancor farmi adirar ma invano. |
| | ERNANDO |
| | Temono i rei la loro colpa. Io solo |
| | temo la mia innocenza; |
| 610 | voglio esser reo né posso. |
| | Deh! Più credi, Erenice, |
| | se ’l nieghi alle mie voci, al tuo sembiante. |
| | ERENICE |
| | Vanne, ti credo amico e non amante. |
| | ERNANDO |
| |
| | Per saper s’io sono amante |
| 615 | basta sol per breve istante |
| | i miei lumi rimirar. |
| |
| | Coi lor guardi afflitti e mesti |
| | sapran questi |
| | la mia pena palesar. |
| |
| |
| |
| |