| | SCENA XVII |
| |
| | GILDO e poi GERILDA |
| |
| | GERILDA |
| | Ora il tempo mi pare |
| 495 | un poco di parlare, |
| | perché già sono intesa |
| | come tu m’hai offesa; |
| | onde facciam duello |
| | che vendicar mi vuo’. |
| | GILDO |
| | Un po’ bel bello. |
| 500 | Sentiamo la ragione. |
| | GERILDA |
| | Ti par poca ragione |
| | l’avermi tu lasciato |
| | ed esserti d’Elisa innamorato? |
| | GILDO |
| | Tutto questo va bene; |
| 505 | però se a sorte avviene |
| | che tu rimanghi uccisa... |
| | GERILDA |
| | Tu allor sarai d’Elisa. |
| | GILDO |
| | E se, ch’il ciel non voglia, |
| | (sia detto in fondo al mare) |
| 510 | nel tempo del pugnare |
| | in terra ucciso io resto, |
| | senti che punto è questo; |
| | allor che morirò |
| | né suo né tuo sarò. |
| | GERILDA |
| 515 | Ciò non importa. |
| | GILDO |
| | A te |
| | se non importa, molto importa a me. |
| | Onde puoi, se ti pare, |
| | con Elisa pugnare |
| | e chi di voi vittoriosa resta |
| 520 | sarà mia sposa e allor farem la festa. |
| | GERILDA |
| | Bonissimo è il pensiero ed io l’approvo; |
| | con la tua Elisa pugnerò ma voglio |
| | che tu il giudice sii del gran duello. |
| | GILDO |
| | Sì sì, ma chi ad Elisa |
| 525 | della disfida porterà il cartello? |
| | GERILDA |
| | A questo io pensarò, l’offesa io sono |
| | e della nostra pugna |
| | il giudice tu sei; vanne sul trono. |
| | GILDO |
| | Or vado, il cielo te la mandi buona |
| 530 | che, se ben porti un grosso pettabbotto, |
| | Elisa ti farà restar di sotto. |
| | GERILDA |
| | Vanne ch’or or vedrai (In disparte) |
| | quel che io so far con questa mia bacchetta |
| | che donata mi fu da un certo mago. |
| 535 | Col farlo spiritare di paura, |
| | dell’offeso amor mio vuo’ far vendetta. |
| | GILDO |
| |
| | In trono eccomi già. |
| | Ma Elisa ora dov’è? |
| |
| | GERILDA |
| |
| | Or ora qui verrà. |
| 540 | Nascosa è sotto a te. |
| |
| | GILDO |
| |
| | Ma dove, dove sta. |
| | Io non la sento affé. (Qui il trono si muta in un gran drago) |
| |
| | Gerilda mia. pietà, |
| | chi mi soccorre, ohimè. |
| |
| | GERILDA |
| |
| 545 | Così, così si fa |
| | a chi manco di fé. |
| |
| | GILDO |
| | Ah che tu m’ingannasti, |
| | Gerilda mia diletta. |
| | E questa, questa Elisa? |
| | GERILDA |
| | Aspetta aspetta. (Qui escono dalla bocca del drago cinque mostri) |
| 550 | Ecco qui la tua Elisa |
| | e questi accanto a lei |
| | sono i suoi cicisbei. Guarda. Che dici? (Si mutano i mostri in cinque altre figure che poi formano un ballo) |
| | GILDO |
| | Il labro più nol niega. |
| | Elisa è un’infedele e tu una strega. (Parte) |
| | GERILDA |
| 555 | Gildo, Gildo ove vai, tu fuggi? Ascolta. |
| | Te la farò scontare un’altra volta. |
| |
| | Bruttaccio impertinente, |
| | te l’ho, te l’ho sonata; |
| | quest’alma vendicata |
| 560 | già scherza e brilla in me. |
| |
| | Su via, diletta gente, |
| | per darmi più contento |
| | or frettoloso, or lento |
| | danzando muovi il piè. (Segue il ballo) |
| |
| | Fine dell’atto primo |
| |
| |
| |
| |