| | SCENA XI |
| |
| | Camera. |
| |
| | ERNANDO ed ERENICE con ferro alla mano |
| |
| | ERENICE |
| | Tutta è cinta dal popolo feroce |
| 1840 | la sarmatica reggia; ognun la vita |
| | chiede di Casimiro. |
| | Teco fra lor passai né fu chi ’l guardo |
| | torvo a noi non volgesse. Ancor nel petto |
| | mi trema il cor. |
| | ERNANDO |
| | Sì tosto |
| 1845 | si avvilisce il tuo sdegno? |
| | ERENICE |
| | No no, mora il crudele e pera il regno. |
| | ERNANDO |
| | Pera anche il re ma ’l colpo |
| | esca da la tua mano. |
| | ERENICE |
| | Io svenar Vincislao? |
| | ERNANDO |
| 1850 | Sì, quelle son le regie stanze. |
| | ERENICE |
| | Ernando, |
| | cerco vendetta e non infamia. |
| | ERNANDO |
| | Il ferro, |
| | che dee passar nel sen del figlio, ha prima |
| | in quel del padre a ripassar. Che importa |
| | che tu ’l comandi o ’l vibri? |
| | ERENICE |
| 1855 | Come, val tanto adunque |
| | d’un reo la vita? |
| | ERNANDO |
| | Parmi |
| | tutta incendio e tutt’armi |
| | veder la reggia. Ahi! Dove andranno, dove |
| | l’ire a cader? E su te cadran, su te, |
| 1860 | misera patria e miserabil re! |
| | ERENICE |
| | Ma che dee farsi? |
| | ERNANDO |
| | Al sol pensarvi io tremo, |
| | sudo, m’agghiaccio. Io primo offeso, io primo |
| | rinunzio a la vendetta e getto il ferro. |
| | Generosa Erenice, |
| 1865 | nel tuo dolor la tua ragione ascolta. |
| | Perdona a Casimiro, anzi perdona |
| | a la patria, al monarca, a la tua gloria. |
| | Con sì bella vendetta |
| | meglio noi placherem l’ombra diletta. |
| | ERENICE |
| 1870 | Io dar perdono? Ernando... |
| | ERNANDO |
| | S’apre l’uscio real. Vanne ed implora |
| | al regio piè... |
| | ERENICE |
| | Vo’ pensar meglio ancora. |
| | ERNANDO |
| |
| | Pensa... |
| |
| | ERENICE |
| |
| | Solo al rigore. |
| |
| | ERNANDO |
| |
| | No, placa il tuo bel core, |
| 1875 | adopra la clemenza, |
| | dà luogo a la pietà. |
| |
| | ERENICE |
| |
| | Il cor non vuol clemenza, |
| | no, che non ha pietà. |
| |
| | ERNANDO |
| |
| | Senti... |
| |
| | ERENICE |
| |
| | Sol le mie pene. |
| |
| | ERNANDO |
| |
| 1880 | Mira... |
| |
| | ERENICE |
| |
| | Morto il mio bene |
| | e l’anima tradita |
| | vendetta ne farà. |
| |
| | ERNANDO |
| |
| | No no, dolce mia vita, |
| | placa la crudeltà. |
| |
| |
| |
| |