| | SCENA X |
| |
| | GILDO in abbito da donna e poi GERILDA |
| |
| | GILDO |
| | Per seguitar la finta mia pazzia |
| | mi son cinto la gonna; |
| 1725 | ma però non vorria |
| | che Gerilda credesse esser io donna; |
| | no, mi conoscerà |
| | e, se vedrò ch’abbia di me pietà, |
| | allor saprò ben fare |
| 1730 | e mi farò del tutto perdonare. |
| | Eccola che sen viene, |
| | Gildo, coraggio, su, portati bene. |
| | Larà lallara, larallalà... (Si pone a ballare, accompagnandosi con la voce) |
| | GERILDA |
| | Oh Gildo miserabile e infelice! |
| | GILDO |
| 1735 | Tu chi sei che qua vieni, ove non lice |
| | ad alcuno venir quando balliamo? |
| | Vattene via pur subito. |
| | GERILDA |
| | Vado. |
| | GILDO |
| | No, resta. |
| | GERILDA |
| | (Io dubito |
| | che questo non m’inganni, |
| 1740 | lo vo’ scoprir). Ah! Gildo! |
| | Ah caro Gildo mio, |
| | vieni, vieni pur qua |
| | ch’io sento del tuo mal somma pietà. |
| | GILDO |
| | Larallarà, larallalà. (Balla) |
| | GERILDA |
| 1745 | Non senti, Gildo mio? |
| | GILDO |
| | Eh! Gildo non son io. |
| | Gildo, Gildo è uno stolto. |
| | Al gran seno, al bel volto, |
| | alla voce sottile e alla gonna (Con voce finta) |
| 1750 | tu non conosci ancor ch’io sono donna? |
| | GERILDA |
| | Se vuoi ch’io creda ciò, la speme è vana. |
| | GILDO |
| | Nol credi? No? Tu chiama la mammana. |
| | GERILDA |
| | (Mi fa ancor dubitare, |
| | onde voglio mostrare |
| 1755 | che fuor di me mi porti il troppo affanno |
| | e su l’ingannator cadrà l’inganno). |
| | GILDO |
| | (Che mai parla tra lei?) |
| | GERILDA |
| | Dunque Gildo non sei? |
| | GILDO |
| | No, che non sono. |
| | GERILDA |
| | Ah! Mia gran dea, perdono, (Gli s’inginocchia avanti) |
| 1760 | se non t’ho conosciuta |
| | quando qui son venuta, |
| | che m’ha abbagliato de’ tuoi lumi il chiaro. |
| | GILDO |
| | (Oimè! Mi par che questa parli sparo). |
| | GERILDA |
| | Pietà, gran dea, pietà |
| 1765 | e dammi Gildo mio per carità. |
| | GILDO |
| | La grazia t’è concessa; |
| | ma Gildo a ritrovar vanne tu stessa. |
| | GERILDA |
| |
| | Lo vo’ cercare, |
| | finché trovare |
| 1770 | mi sia permesso; |
| | oh quello è desso. |
| | T’ho da pigliare, (Facendo azzioni di prendere una farfalla per aria) |
| | no, no scappare, |
| | t’ho preso già. |
| |
| 1775 | Oh poverello! |
| | Così bel bello |
| | pur t’ho arrivato. |
| | Oh! M’è scappato, |
| | sorte cornuta! |
| 1780 | Aggiuta, aggiuta |
| | per carità. (Alla replica Gildo fa le medesime azzioni di Gerilda) |
| |
| | GILDO |
| | Hai di bisogno, poveraccia te, |
| | di mastro Giorgio molto più che me. |
| | GERILDA |
| | Aimè! Gildo dov’è? |
| | GILDO |
| 1785 | (Certo che il gran martire |
| | d’avermi già perduto, |
| | l’avrà fatta ammattire). |
| | Gerilda, che cos’hai? |
| | Omai ritorna in te; |
| 1790 | perché al veder sei matta più di me. |
| | GERILDA |
| | Tu il matto solo sei, non io la matta. |
| | GILDO |
| | Orsù, alziamola patta. |
| | GERILDA |
| | La mia fu sol finzione |
| | per discoprir, come t’ho già scoperto, |
| 1795 | che ingannar mi volevi, empio, barone. |
| | GILDO |
| | (Aimè! Me l’ha ficcata |
| | ed ora non so al certo |
| | come placarla). Ah! Amata, (S’inginocchia) |
| | mia Gerilda adorata, |
| 1800 | perdono, sì, perdono, |
| | ch’io pentito mi sono |
| | di quanto t’ho ingannato |
| | e in tutto mi vedrai tutto mutato. |
| | GERILDA |
| | E la tua Elisa? |
| | GILDO |
| | A questa |
| 1805 | non pensa più la testa. |
| | GERILDA |
| | Temo che tu m’inganni! |
| | GILDO |
| | S’io t’inganno, o mia bella, |
| | to’ ch’io possa morir. (Fra cent’altr’anni). |
| | GERILDA |
| | Tu ancora pensi a quella, |
| 1810 | molto ben lo conosco. |
| | GILDO |
| | E s’io più penso a quella, |
| | più non poss’io mangiar (veleno e tosco). |
| | GERILDA |
| | Eh! Che troppo t’alletta |
| | e ti dona contento. |
| | GILDO |
| 1815 | S’è vero, io mi contento |
| | non poter bere più (dell’acqua schietta). |
| | GERILDA |
| | E mi sarai fedel? |
| | GILDO |
| | Fido e amoroso. |
| | GERILDA |
| | Io ti perdono e tu sarai mio sposo. |
| | GILDO |
| | Se dunque esser degg’io il tuo marito, |
| 1820 | vo’ che prima i capitoli stendiamo |
| | e che noi ci accordiamo, |
| | com’è il moderno rito, |
| | e con chiarezza noi facciamo i patti. |
| | GERILDA |
| | Or io non son di queste |
| 1825 | e già son persuasa |
| | che in occasion di feste |
| | ognun dà fuor la mercanzia ch’ha in casa. |
| | GILDO |
| | Tua dunque sia tutta la robba mia. |
| | GERILDA |
| | E la mia robba ancor tutta tua sia. |
| |
| 1830 | Io mi rido di tutti quei sposi... |
| |
| | GILDO |
| |
| | Io mi rido di tutte le spose... |
| |
| | GERILDA |
| |
| | Che ritrosi... |
| |
| | GILDO |
| |
| | Che ritrose... |
| |
| | A DUE |
| |
| | Fanno i patti nei loro contratti |
| | come s’hanno tra loro a trattar. |
| |
| 1835 | Se tra loro son moglie e marito |
| | dev’essere unito |
| | ancora il volere, |
| | per potere in contenti campar. |
| |
| |
| |
| |