| | SCENA XIX |
| |
| | GERILDA nel suo abito da donna e poi GILDO |
| |
| | GERILDA |
| | Lodato il ciel! Con queste vesti addosso |
| 1360 | parmi d’esser un’altra. |
| | Ora muover mi posso, |
| | parmi d’esser più scaltra, |
| | camino assai più lesta, |
| | infine, infin mi piace più la vesta. |
| 1365 | Ma Gildo?... Oh bene, oh bene! |
| | Gildo ora qua sen viene. (Vedendolo venire) |
| | Vo’ restare allo scuro |
| | e scoprirò s’egli mi sia spergiuro. (Spegne li lumi che stanno sopra il tavolino e siede sopra la sedia) |
| | GILDO |
| | Son io? O non son io? |
| 1370 | Mi parve da lontano |
| | veder lume... |
| | GERILDA |
| | Ah inumano! (Fingendo la voce) |
| | GILDO |
| | Saldo, saldo cor mio, |
| | che voce mai sentisti? |
| | GERILDA |
| | Perché mai mi feristi? |
| | GILDO |
| 1375 | Aimè! Che questa è l’anima |
| | dell’ucciso Alessandro; |
| | meglio è partir... |
| | GERILDA |
| | Ah Gildo! |
| | GILDO |
| | Buona memoria! Oh come |
| | morto ancor si rammenta il mio bel nome! |
| | GERILDA |
| 1380 | Vieni, ch’io sono Elisa |
| | che qui son stata uccisa. |
| | GILDO |
| | Elisa? Oimè! Chi è stato (Gli s’accosta) |
| | che t’ha così trattato? |
| | GERILDA |
| | Non so. Un certo giovin forastiero |
| 1385 | che con braccio severo |
| | ferendo disse: «Per la destra mia |
| | questo colpo Gerilda a te l’invia». |
| | GILDO |
| | Ah Gerilda crudele, |
| | figlia d’una montagna! |
| 1390 | Ma la ferita ov’è? |
| | GERILDA |
| | In mezzo al petto. |
| | GILDO |
| | Vien fuori sangue? |
| | GERILDA |
| | Tutta, oimè! mi bagna. |
| | GILDO |
| | To’, prendi il fazzoletto. (Gli dà il fazzoletto) |
| | La piaga è assai profonda? |
| | GERILDA |
| | Credo che per lo fianco ancor risponda. |
| | GILDO |
| 1395 | Oh me infelice! |
| | GERILDA |
| | Oh dio! |
| | GILDO |
| | Animo su, cor mio. |
| | GERILDA |
| | Vanne a prender un lume. |
| | GILDO |
| | Vado, ben mio; ma non morire, aspetta. |
| | GERILDA |
| | Vanne pure. |
| | GILDO |
| | Oh Gerilda maledetta! |
| 1400 | Aimè! (Va per partire e batte in un muro) |
| | GERILDA |
| | Che cosa è stato? |
| | GILDO |
| | Niente, niente; un pilastro m’ha bagiato. (Parte) |
| | GERILDA |
| | Gliel’ho fatta pulita |
| | e già mi son chiarita |
| | che ancora per Elisa ei sente amore. |
| 1405 | Non saprà il traditore |
| | più raggiri portarmi |
| | e di sua infedeltà vuo’ vendicarmi. (Si cuopre il viso con il fazzoletto) |
| | GILDO |
| | Eccomi qua col lume, (Con un candeliero in mano) |
| | mio bellissimo nume. |
| 1410 | Mostrami la ferita, |
| | cara, dolce mia vita; |
| | scuopriti il volto, Elisa, anima mia. |
| | GERILDA |
| | Il malan che ti dia. (Si scopre il volto e Gildo resta immobile con il lume in mano guardandola) |
| | Vedi chi Elisa io sono? |
| 1415 | Son Gerilda crudele, |
| | figlia d’una montagna, |
| | Gerilda maledetta; |
| | non sono il tuo bel nume, |
| | cara, dolce tua vita, |
| 1420 | non son l’anima tua, non sono Elisa. |
| | (Ho rabbia e pur non so tener le risa). |
| | Non parli? Cos’è stato? |
| | Vuoi veder la ferita? |
| | Vuoi saper s’è profonda? |
| 1425 | Se versa sangue? Vuoi ch’io scopra il volto? |
| | Guarda, osserva crudel. (Pur ce l’ho colto). |
| | GILDO |
| | (Qui ripiego ci vuol, mi fingo stolto). |
| | Giove, non pensar già (A Gerilda) |
| | ch’io sia venuto qua, |
| 1430 | che dai fulmini tuoi voglia splendore. |
| | GERILDA |
| | (Che favellar?) |
| | GILDO |
| | Amore |
| | io sono e questa face |
| | illumina e disface ogni palazzo. |
| | Intendi? Intendi ancora? |
| | GERILDA |
| | (Al certo è pazzo). |
| 1435 | Dunque tu sei... |
| | GILDO |
| | Sette. (Posa il candeliero in terra) |
| | GERILDA |
| | No no, non vo’ giocar; dico che tutte... |
| | GILDO |
| | Otto. |
| | GERILDA |
| | Non gioco, no; sentimi due... |
| | GILDO |
| | Quattro. Venga da ber, ch’ho guadagnato. |
| | GERILDA |
| | (Al certo è stralunato). |
| | GILDO |
| 1440 | Paga. |
| | GERILDA |
| | Denar non ho. |
| | Vieni pur meco ch’io ti pagherò. |
| | GILDO |
| |
| | Vengo bel bello. |
| |
| | GERILDA |
| |
| | (Non ha cervello). |
| |
| | GILDO |
| |
| | Vengo pian piano. |
| |
| | GERILDA |
| |
| 1445 | Camina insano. |
| |
| | GILDO |
| |
| | Ma il dio d’amore |
| | quando è d’umore |
| | ballando va. |
| |
| | GERILDA |
| |
| | Se tu non badi, |
| 1450 | certo che cadi, |
| | la mano qua. (Appoggiandolo) |
| |
| | Povero Gildo! |
| |
| | GILDO |
| |
| | Gildo dov’è? |
| | Oh! Sta là in terra. (Guardando il candeliero ch’è in terra) |
| 1455 | Andiamo, andiamo |
| | e lo preghiamo |
| | con parlar tosco |
| | che venga nosco. |
| |
| | GERILDA |
| |
| | Andiamo pure. |
| 1460 | (Che gran pazienza!) (Intorno al candeliere che poi l’alzano) |
| |
| | A DUE |
| |
| | Lei mi perdoni, |
| | caro signore, |
| | faccia favore, |
| | con me verrà. |
| |
| | Fine dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |