| | SCENA X |
| |
| | Stanza di Casimiro con tavolino e sedia. Notte. |
| |
| | VINCISLAO e poi GILDO |
| |
| | VINCISLAO |
| |
| | Deh mi lascia tormento penoso |
| | che il riposo |
| | vai togliendo da questo mio sen. |
| |
| | Qual timore importuno |
| 1090 | con larve di martiri |
| | mi rende in seno palpitante il core; |
| | e con fiero dolore, |
| | togliendomi dal sen la cara calma, |
| | spasimi ed agonie dispensa a l’alma! |
| | GILDO |
| 1095 | Più che avanza la notte, (Con i lumi in mano che li posa sopra il tavolino) |
| | più temo che il padrone, |
| | che tutto furioso, |
| | torbido e minaccioso |
| | da me partì, non faccia la frittata, |
| 1100 | onde in questo periglio... |
| | VINCISLAO |
| | Gildo, dov’è il mio figlio? |
| | GILDO |
| | Io qui l’attendo. |
| | VINCISLAO |
| | Oh dio! L’alma presaga |
| | m’è di sventure e per Ernando io temo. |
| | GILDO |
| | Venir nol veggio ancora. |
| | VINCISLAO |
| 1105 | Gildo, chiamisi tosto il duce Ernando. |
| | GILDO |
| | A lui vado veloce. |
| | (Temo anch’io l’ire d’un amor feroce). (Parte) |
| |
| |
| |
| |