| | SCENA IX |
| |
| | GILDO e poi GERILDA |
| |
| | GILDO |
| | Insomma queste donne |
| | son donne grandi allor che non han gonne. |
| | Fan da brave, da fiere e impertinenti, |
| 1000 | vonno ammazzar le genti; |
| | però la lor braura |
| | sol poco tempo dura, |
| | poiché alle sette o all’otto |
| | sono costrette poi d’andar di sotto. |
| 1005 | Così è stato in Lucinda nel pugnare, |
| | così sarà in Gerilda a lungo andare. |
| | GERILDA |
| | Cosa sarà in Gerilda a lungo andare? |
| | GILDO |
| | Dico che a lungo andare |
| | ti renderai capace |
| 1010 | e fra di noi godremo eterna pace. |
| | GERILDA |
| | O bene o mal che tu ti porterai, |
| | pietosa o cruda ancor mi troverai; |
| | perciò se amar mi vuoi |
| | unisci ai miei voleri ancora i tuoi. |
| 1015 | Hai dunque da saper... |
| | GILDO |
| | Dimmi per ora, |
| | è assai lungo il discorso? |
| | GERILDA |
| | Sarà d’una mezz’ora. |
| | GILDO |
| | Oh! Adesso non lo fare |
| | ma fallo un’altra volta, |
| 1020 | che in corte io devo andare, |
| | che già tramonta il sol. |
| | GERILDA |
| | Ascolta, ascolta. |
| | GILDO |
| | Tu m’affliggi e consumi, |
| | lascia, lasciami andare. |
| | GERILDA |
| | E cos’hai tu da fare? |
| | GILDO |
| 1025 | Andare in corte e accendere li lumi. |
| | GERILDA |
| | I lumi? No, che molto è presto ancora, |
| | ci è tempo un quarto d’ora; |
| | ma qualch’altro raggiro |
| | ti va per il cervello. |
| | GERILDA |
| 1030 | Mia Gerilda, bel bello, |
| | non far questo giudizio temerario, |
| | che fanno i tuoi pensieri un gran divario. |
| | GERILDA |
| | No, certo non m’inganno questa volta. |
| | GILDO |
| | T’inganni certo. Addio, men vado. |
| | GERILDA |
| | Ascolta. |
| |
| 1035 | Questa è l’ora che corre ogni bello |
| | intorno le mura |
| | di chi l’innamora |
| | e se alcuno lo guarda, bel bello, |
| | fa sott’occhio un ghignetto, un saluto; |
| 1040 | ma se poi da nessuno è veduto, |
| | si fa sotto e con mezze parole |
| | gli dice: «Mio sole, |
| | io moro per te». |
| |
| | V’è alcun altro che fa lo sdegnato, |
| 1045 | passando infuriato |
| | nemmeno la mira. |
| | Poi per strada si pente e sospira |
| | e, fingendo sentirsi chiamare, |
| | si volge a mirare |
| 1050 | quella bella e vorria che amorosa |
| | dicesse affannosa: |
| | «Non mi guardi! Crudele, e perché?» |
| |
| | GILDO |
| | Quanto, quanto t’inganni, |
| | che tutti i miei pensieri |
| 1055 | sai chi son? Le candele e i candelieri. |
| | GERILDA |
| | Va’ dunque, va’; non voglio più fermarti. |
| | GILDO |
| | Non vorrei disgustarti. |
| | GERILDA |
| | So che Gerilda non ti sta più in mente. |
| | GILDO |
| | Sempre mi sei presente. |
| | GERILDA |
| 1060 | Bugiardo! Mensogniero! |
| | Gerilda ho nominato |
| | né pur ti sei inchinato. |
| | GILDO |
| | (Il malan che mi dia). È vero, è vero. (La saluta) |
| | GERILDA |
| | Va’ a far ciò che ti pare. |
| | GILDO |
| 1065 | Non ti vorrei, ben mio, no, disgustare. |
| | GERILDA |
| |
| | Vanne pur... |
| |
| | GILDO |
| |
| | Men vado via; |
| | ma tu ancora, anima mia, |
| | puoi venir con me. |
| |
| | GERILDA |
| |
| | Con te? |
| | Perché mai? Dimmi, perché? |
| |
| | GILDO |
| |
| 1070 | Perché al lume de’ tuoi lumi |
| | voglio accender le candele. |
| |
| | GERILDA |
| |
| | No. |
| |
| | GILDO |
| |
| | Crudele! Ed io ti giuro |
| | che il padron starà allo scuro, |
| | se non vieni tu con me. |
| |
| | GERILDA |
| |
| 1075 | Stia allo scuro il tuo padrone, |
| | non mi reca sugezione |
| | né in me fuoco v’è per te. |
| |
| | GILDO |
| |
| | Questa è troppa ostinazione. |
| |
| | GERILDA |
| |
| | Va’, t’aspetta il tuo padrone. |
| |
| | GILDO |
| |
| 1080 | Hai li spirti troppo fieri. |
| |
| | GERILDA |
| |
| | Va’ a trovar i candelieri. |
| |
| | GILDO |
| |
| | Troppo sprezzi chi è fedele. |
| |
| | GERILDA |
| |
| | Va’ ed accendi le candele. |
| |
| | GILDO |
| |
| | Nol so far senza di te. |
| |
| | GERILDA |
| |
| 1085 | Nol farai giammai con me. (Partono da diverse parti) |
| |
| |
| |
| |