| | SCENA XVIII |
| |
| | GILDO e GERILDA |
| |
| | GILDO |
| |
| | Con le donne che son fiere |
| | e guerriere san di scherma, |
| 580 | Gildo, ferma!, non conviene, |
| | non sta bene il litigar. |
| |
| | Sempre mi par d’aver Gerilda innanzi |
| | che contro me s’avanzi |
| | con quel ferro spietato; |
| 585 | ma, cor mio, dov’è andato |
| | l’innato tuo valore? |
| | D’una donna hai timore? |
| | No no, venga e, se armata |
| | contro me vien sdegnata, |
| 590 | ci vo’ pugnar ma in modo |
| | che si deve pugnar con donna imbelle. |
| | D’ucciderla non godo |
| | ma la voglio ferir tra pelle e pelle. (S’incontra con Gerilda) |
| | GERILDA |
| | Con chi l’hai? |
| | GILDO |
| | Niente, niente, |
| 595 | cercavo un po’ di pelle |
| | per farmi rattoppar certe pianelle. |
| | GERILDA |
| | Ora il tempo mi pare |
| | un poco di parlare; |
| | poiché già sono intesa |
| 600 | come tu m’hai offesa; |
| | onde facciam duello |
| | che vendicar mi vo’. |
| | GILDO |
| | Un po’ bel bello. |
| | Sentiamo la caggione. |
| | GERILDA |
| | Ti par poca raggione |
| 605 | l’avermi tu lasciato |
| | e l’esserti d’Elisa innamorato? |
| | GILDO |
| | Tutto questo va bene; |
| | però se in sorte avviene |
| | che tu rimanghi uccisa? |
| | GERILDA |
| 610 | Tu allor sarai d’Elisa. |
| | GILDO |
| | E se... che il ciel non voglia, |
| | sia detto in fondo al mare, |
| | nel tempo del pugnare |
| | in terra ucciso io resto, |
| 615 | senti che punto è questo, |
| | allor che morirò, |
| | né suo né tuo sarò. |
| | GERILDA |
| | Ciò non m’importa. |
| | GILDO |
| | A te |
| | se non importa, molto importa a me. |
| 620 | Onde puoi, se ti pare, |
| | con Elisa pugnare |
| | e chi di voi vittoriosa resta, |
| | sarà mia sposa e allor farem la festa. |
| | GERILDA |
| | Il pensier non mi spiace. |
| 625 | E tu fuori vuoi star con la tua pace? |
| | GILDO |
| | Che? Non fo bene? |
| | GERILDA |
| | No. |
| | Teco pugnare io vo’; |
| | ma pugnaremo in sorte |
| | che nessun di noi due abbia la morte. |
| | GILDO |
| 630 | Oh! Adesso mi contento. |
| | GERILDA |
| | Dunque presto al cimento; |
| | e le nostre contese |
| | deciderà una lotta alla francese. |
| | GILDO |
| | Sempre si possa far simile guerra; |
| 635 | non v’è altro mal che dare un bagio in terra. |
| | GERILDA |
| | Stringiam destra con destra. |
| | Uniam piede con piede. |
| | GILDO |
| | A quello che si vede |
| | in ciò tu sei maestra. |
| | GERILDA |
| 640 | Chi resta vincitore |
| | imponerà le leggi al perditore. |
| | GILDO GERILDA |
| | A noi. (Incominciano la lotta e nessun cade) |
| | GILDO |
| | Hai gran fortezza. |
| | GERILDA |
| | Fortezza non ci vuol, basta destrezza. (Seguitano la lotta e Gildo si leva di pianta col piè sinistro) |
| | Vinto già sei restato. |
| | GILDO |
| 645 | Perché? |
| | GERILDA |
| | T’ho il piè spiantato. |
| | GILDO |
| | Oh! Questo io non sapevo, |
| | che in altro caso io non lo movevo. |
| | GERILDA |
| | Or via, te la perdono. |
| | La lotta seguitiam. |
| | GILDO |
| | (Confuso io sono). (Seguitano la lotta e Gildo cade) |
| | GERILDA |
| 650 | Più non resisterai a questo braccio. |
| | GILDO |
| | Oh che brutto crepaccio! |
| | Che poss’essere uccisa |
| | la lotta alla francese e ancora Elisa. |
| | GERILDA |
| | Sorgi, sorgi poltrone, |
| 655 | che in fare a lotta io ti vo’ dar lezzione. |
| |
| | È bisogno ben piantarsi, |
| | disinvolto e con bel brio, |
| | né mostrar d’aver desio |
| | di finir presto la pugna; |
| 660 | ma talora si fa bene |
| | con i moti equilibrarsi, |
| | perché il tempo alfin sen viene |
| | l’inimico d’atterrar. |
| |
| | Non è d’uopo d’affannarsi |
| 665 | e far troppo movimento; |
| | se il contrario ti repugna, |
| | così cedi alcun momento, |
| | che destrezza e non fortezza |
| | vi bisogna a trionfar. |
| |
| | GILDO |
| 670 | Tu puoi parlar per una settimana, |
| | ch’ogni fatiga è vana, |
| | che non voglio più lotta alla francese |
| | che lungo lungo in terra già mi stese. |
| | GERILDA |
| | Cadesti a tuo dispetto, |
| 675 | onde ora sei costretto |
| | prender le leggi della vincitrice. |
| | GILDO |
| | Tutto farò ciò che il tuo labro dice. |
| | GERILDA |
| | Ascoltami. T’impongo e ti comando |
| | che sempre che mi senti nominare |
| 680 | tu ti devi inchinare. |
| | E se d’Elisa parlerò giammai, |
| | di quella tu di’ mal ma male assai. |
| | M’intendesti? |
| | GILDO |
| | T’ho inteso. |
| | GERILDA |
| | Dunque già comprendesti? |
| | GILDO |
| | Ho già compreso. |
| |
| | GERILDA |
| |
| 685 | Io son teco disgustata. |
| |
| | GILDO |
| |
| | Caro ben, dimmi, perché? |
| |
| | GERILDA |
| |
| | Tu non provi amor né fé |
| | per Gerilda. |
| |
| | GILDO |
| |
| | Mi sei grata. |
| |
| | GERILDA |
| |
| | E ti scordi l’accordato? |
| |
| | GILDO |
| |
| 690 | M’ero già dimenticato. (La saluta) |
| |
| | GERILDA |
| |
| | Di Gerilda il bel visino... |
| |
| | GILDO |
| |
| | Io t’inchino. |
| |
| | GERILDA |
| |
| | Di Gerilda il guardo acuto... |
| |
| | GILDO |
| |
| | Ti saluto. |
| |
| | GERILDA |
| |
| 695 | Di Gerilda il duol profondo... |
| |
| | GILDO |
| |
| | Mi sprofondo. |
| |
| | GERILDA |
| |
| | Non ti destono a pietà. |
| |
| | GILDO |
| |
| | Sì, mi destono a pietà. |
| |
| | GERILDA |
| |
| | È più bella la tua Elisa. |
| |
| | GILDO |
| |
| 700 | Non parlarne, che sia uccisa. |
| |
| | GERILDA |
| |
| | Ha due occhi... |
| |
| | GILDO |
| |
| | Di lanterna. |
| |
| | GERILDA |
| |
| | Tiene il naso... |
| |
| | GILDO |
| |
| | Di lucerna. |
| |
| | GERILDA |
| |
| | Ha una bocca... |
| |
| | GILDO |
| |
| | Di caverna. |
| |
| | GERILDA |
| |
| | Ha il visino |
| 705 | di Gerilda assai più tondo. |
| |
| | GILDO |
| |
| | Io t’inchino, |
| | ti saluto e mi sprofondo. |
| |
| | GERILDA |
| |
| | Ha di me più gran beltà. |
| |
| | GILDO |
| |
| | È un’arpia in verità. |
| |
| | Fine dell’atto primo |
| |
| |
| |
| |