| | SCENA X |
| |
| | CASIMIRO, ERENICE ed ERNANDO |
| |
| | ERENICE |
| | Qual favellar? |
| | CASIMIRO |
| | Felici amanti, il mio |
| | importuno venir tosto non privi |
| | del piacer d’una vista i vostri lumi. |
| | ERENICE |
| | Se sai d’esser molesto, a che ne vieni? |
| | CASIMIRO |
| 300 | Perché rispetti Ernando |
| | sugl’occhi d’Erenice un mio comando. |
| | ERNANDO |
| | E qual fia mai? |
| | CASIMIRO |
| | Da lei ch’adori or prendi |
| | l’ultimo addio. |
| | ERNANDO |
| | Perché? |
| | CASIMIRO |
| | Perché Ernando è vassallo ed io son re. |
| | ERNANDO |
| 305 | L’amar beltà, che tu pur ami, o prence, |
| | non è offesa al tuo grado, |
| | è omaggio che si rende al bel che piace; |
| | ne l’amor mio son giusto e non audace. |
| | CASIMIRO |
| | E giusto anch’io sarò in punirti. A troppo |
| 310 | tua baldanza s’inoltra. (In atto di por mano alla spada) |
| | ERENICE |
| | E a troppo ancora |
| | ti trasporta lo sdegno. |
| | Partiti, o duce. |
| | ERNANDO |
| | Addio, signor. Per poco |
| | tempra o sospendi almen l’odio mortale; |
| | entro al venturo giorno |
| 315 | non sarò, qual mi credi, il tuo rivale. |
| |
| |
| |
| |