| | SCENA VIII |
| |
| | Giardino corrispondente agli appartamenti di Erenice. |
| |
| | ERENICE, poi ALESSANDRO ed ERNANDO |
| |
| | ERENICE |
| |
| | Come va dal bosco al prato |
| | susurrando il rusignuolo, |
| | vola l’alma al suo tesor. |
| |
| | E pur dirgli m’è negato: |
| 235 | «Frena, o caro, il tuo bel duolo, |
| | sei la pace del mio cor». |
| |
| | Taci Erenice, il caro ben qui giunge; |
| | e seco è ’l duce, il solo |
| | testimonio fedel del nostro amore; |
| 240 | brama sì di goder ma taci, o core. |
| | ERNANDO |
| | Bella Erenice! |
| | ERENICE |
| | Invitto Ernando! |
| | ERNANDO |
| | (Oh vista!) |
| | ERENICE |
| | A l’ombra de’ tuoi lauri |
| | la comun libertà posa sicura. |
| | ALESSANDRO |
| | E de’ tuoi rischi il nostro bene è l’opra. |
| | ERNANDO |
| 245 | Se voi lieti non rendo, |
| | nulla oprai, nulla ottenni. Egli ha gran tempo |
| | ch’ardono del tuo bello, e ben tu ’l sai, |
| | Casimiro e Alessandro. |
| | Questi, temendo il suo rival germano, |
| 250 | nascose il foco e col mio labro espose |
| | le sue fiamme amorose; |
| | l’odio di Casimiro, |
| | credutomi rival, tutto in me cadde |
| | e in me sol rispettò l’amor paterno. |
| 255 | La Moldavia rubella |
| | mi esentò da la reggia; io vinsi e ’l prezzo |
| | esser dovea Erenice, |
| | sol per render voi lieti (e me infelice). |
| | ERENICE |
| | Cor generoso e grande! |
| | ERNANDO |
| 260 | Godea che a me tenuti |
| | foste di tanto; Casimiro alora |
| | fremé, si oppose, minacciò; compiacqui |
| | al suo furor, tolsi congedo e tacqui. |
| | ERENICE |
| | Perfido! |
| | ERNANDO |
| | Or la dimora |
| 265 | è comune periglio. |
| | ALESSANDRO |
| | Ma qual è il tuo consiglio? |
| | ERNANDO |
| | Pria che risorga il giorno |
| | stringavi sposi un maritale amplesso. |
| | ALESSANDRO |
| | E poi? |
| | ERNANDO |
| | Riparo allora |
| 270 | non avrà il fatto; al mio consiglio, al nodo |
| | non disuguale, il padre |
| | darà l’assenso e del rival germano |
| | sarà impotente ogni furore o vano. |
| | ALESSANDRO |
| | Me fortunato appieno, |
| 275 | se tu vi assenti. |
| | ERENICE |
| | Oh dio! |
| | ALESSANDRO |
| | Che paventi, Erenice? |
| | ERENICE |
| | Questo mio così tosto esser felice. |
| | ALESSANDRO |
| | Temi il mal, non il bene. |
| | ERENICE |
| | Offendo l’onestà. |
| | ALESSANDRO |
| | Prendi, mia vita, |
| 280 | sposa mi sei. Ne l’atto sacro invoco |
| | l’amor, la fede, Ernando. |
| | ERENICE |
| | Ti cedo e sposa ecco t’abbraccio. |
| | ERNANDO |
| | Parti, |
| | pria che ’l german qui ti sorprenda. |
| | ALESSANDRO |
| | Addio. |
| | Verrò cinto da l’ombre |
| 285 | a trovar pace a te, mia vita, appresso. |
| | ERNANDO |
| | (Io fui del mio morir fabro a me stesso). |
| |
| |
| |
| |