| | SCENA V |
| |
| | LUCINDA da uomo e GERILDA anche da uomo con seguito e detti in disparte |
| |
| | LUCINDA |
| |
| | Quest’aura, che respira |
| | chi tanto il core adora, |
| | m’alletta, mi ristora |
| | e fa contento il cor... |
| |
| | GERILDA |
| 135 | Mia signora? |
| | LUCINDA |
| | Che chiedi? |
| | GERILDA |
| | Osserva là. |
| | CASIMIRO |
| | (Purtroppo, Gildo, è dessa). |
| | GILDO |
| | (Questa è la principessa |
| | e quell’altra è la serva in verità). |
| | LUCINDA |
| | (In qual bramato oggetto |
| 140 | vi affissate, o miei lumi?) |
| | GERILDA |
| | (Il mio Gildo v’è ancora). |
| | CASIMIRO |
| | (Finger mi giovi). |
| | GERILDA |
| | (A te sen viene). |
| | LUCINDA |
| | (Oh numi!) |
| | CASIMIRO |
| | Stranier, che tale a queste spoglie, a questi |
| | tuoi compagni o custodi a me rassembri, |
| 145 | e qual da miglior cielo a l’Orse algenti |
| | forte caggion ti trasse? |
| | LUCINDA |
| | (Non mi ravvisa). A mia gran sorte ascrivo |
| | che dal ciel lituano |
| | qui giunto appena, ove portato ho il piede, |
| 150 | te incontri, eccelso prence. |
| | CASIMIRO |
| | A te, che altrove |
| | giammai non vidi, ove fui noto e quando? |
| | LUCINDA |
| | In Lituania, ov’ebbi |
| | l’alto onor d’inchinarti. |
| | (Ah! Quasi dissi il fier destin d’amarti). |
| | GERILDA |
| 155 | Gildo? (Da parte tra loro) |
| | GILDO |
| | Chi sei? Che chiedi? |
| | GERILDA |
| | Sono anch’io forastiero |
| | ma t’ho altrove parlato |
| | e gran cose t’ho a dir. |
| | GILDO |
| | Resto obligato. |
| | CASIMIRO |
| | Qual ti appelli? |
| | LUCINDA |
| | Lucindo. |
| | CASIMIRO |
| 160 | L’uffizio tuo? |
| | LUCINDA |
| | Di segretario in grado |
| | a Lucinda servia. |
| | CASIMIRO |
| | Lucinda? |
| | LUCINDA |
| | Sì, l’erede |
| | del lituano regno. |
| | GILDO |
| | Non la conosco in verità. (Come sopra) |
| | GERILDA |
| | (Che indegno!) |
| | CASIMIRO |
| 165 | Tu con Lucinda? |
| | LUCINDA |
| | Io seco |
| | era il giorno primier che i lumi tuoi |
| | s’incontraro co’ suoi, |
| | giorno (ahi giorno fatal!) che in voi s’accese |
| | scambievol fiamma; io seco |
| 170 | alor che le giurasti eterno amore |
| | e alor che tu partisti, |
| | io sol fui testimon del suo dolore. |
| | (Fiso m’osserva). Omai |
| | ti dovria sovvenir ch’entro a sei lune |
| 175 | tornare a lei giurasti; |
| | pur due volte d’allora |
| | compì l’anno il suo corso e non tornasti. |
| | (Misera!) E non ancora |
| | ti sovvien qual io sia, |
| 180 | io che fui testimon de le sue pene, |
| | de’ giuramenti tuoi? |
| | CASIMIRO |
| | Non mi sovviene. |
| | GERILDA |
| | Ed ancor fai del sordo. (Come sopra) |
| | Pur ti voleva ben! |
| | GILDO |
| | Non mi ricordo. |
| | LUCINDA |
| | Non ti sovviene? Ingrato... |
| | CASIMIRO |
| | A chi favelli? |
| | LUCINDA |
| 185 | A te. A te. Così m’impose il dirti |
| | la tua fedel Lucinda: «E se» mi aggiunse |
| | «e se nulla ottener puoi da quel core, |
| | fa’ ch’io ’l sappia, ond’io possa |
| | estinguer nel mio sangue il mio dolore». |
| | CASIMIRO |
| 190 | Fole mi narri. |
| | GERILDA |
| | E del suo rio tormento (Come sopra) |
| | più memoria non hai? |
| | GILDO |
| | Non mi rammento. |
| | LUCINDA |
| | (O dal crudele io son tradita o finge). |
| | CASIMIRO |
| | Ma dovunque tu venga |
| | e qualunque sii tu, |
| 195 | parti, o Lucindo, e non cercar di più. |
| |
| | Lascia la calma a l’alma |
| | che sta godendo ognor |
| | e non turbare il cor |
| | con altro amore. |
| |
| 200 | Partiti pur da me, |
| | che tanto è ’l mio gran foco |
| | che loco più non v’è |
| | per altro ardore. |
| |
| |
| |
| |