| | SCENA XVI |
| |
| | LUCINDA e detti |
| |
| | LUCINDA |
| | Del sarmatico cielo inclito Giove, |
| | per cui la fredda Vistula è superba |
| | più de l’Istro e del Tebro, |
| | re, la cui minor gloria è la fortuna, |
| 345 | quella ch’estinto il genitor Gustavo |
| | di Lituania or regge |
| | le belle spiaggie e ’l fertil suol, Lucinda, |
| | a te, la cui gran fama |
| | non v’è cui nota, o Venceslao, non sia, |
| 350 | per alto affar me suo ministro invia. |
| | VENCESLAO |
| | Di sì illustre regina, |
| | la cui virtù sublime |
| | è fregio al debol sesso, invidia al forte, |
| | ch’io servir possa a’ cenni è mia gran sorte. |
| | CASIMIRO |
| 355 | (O dei! Fia meglio allontanarmi). |
| | LUCINDA |
| | Arresta, |
| | principe, i passi. A quanto |
| | dir mi riman, te vo’ presente. |
| | CASIMIRO |
| | (O inciampo!) |
| | ERNANDO |
| | (Si turba). |
| | CASIMIRO |
| | Costui, signor, mente l’uficio e ’l grado. |
| | LUCINDA |
| 360 | Io mentir, Casimiro? |
| | Questo che al re presento |
| | foglio fedel, questo dirà s’io mento. |
| | ERNANDO |
| | (Che sarà mai?) |
| | ALESSANDRO |
| | (Legge e minaccia). |
| | VENCESLAO |
| | (O note!) |
| | CASIMIRO |
| | (Nieghisi tutto a chi provar nol puote). |
| | VENCESLAO |
| 365 | (Che lessi?) Ah figlio, figlio! Opre son queste |
| | degne di te? Degne del sangue ond’esci? |
| | Tu cavalier? Tu prence? |
| | CASIMIRO |
| | A che? |
| | VENCESLAO |
| | Prendi e rimira. |
| | Que’ caratteri impressi |
| 370 | son di tua man? Li riconosci? Leggi; |
| | leggi pure a gran voce e del tuo errore |
| | dia principio a la pena il tuo rossore. |
| | CASIMIRO (Legge) |
| | «Per quanto ha di più sacro, |
| | il prence Casimiro a te promette |
| 375 | la marital sua fede, |
| | a te, Lucinda, erede |
| | del regno lituano; |
| | e segna il cor ciò che dettò la mano». |
| | VENCESLAO |
| | Leggesti? A qual difesa |
| 380 | tua innocenza commetti? |
| | CASIMIRO |
| | (Ch’Erenice mi ascolti è mia gran pena). |
| | Or ora il dissi. Un mentitore è questi, |
| | signor. Mentito è ’l grado, |
| | mentito il ministero. Io né giurai |
| 385 | a Lucinda la fede |
| | né vergai questo foglio |
| | né promisi imenei |
| | né mai la vidi o pur ne intesi. |
| | LUCINDA |
| | (O dei!) |
| | CASIMIRO |
| | E perché alcun de la mendace accusa |
| 390 | testimon più non resti, |
| | lacerato in più parti |
| | or te, foglio infedele, il piè calpesti. |
| | VENCESLAO |
| | Tant’osi? |
| | LUCINDA |
| | Casimiro, |
| | mentitor me dicesti. In campo chiuso |
| 395 | a singolar tenzone |
| | forte guerrier per nascita e per grado |
| | tuo egual, che meco io trassi |
| | da’ lituani lidi, |
| | per mia bocca or t’invita |
| 400 | e tua pena sarà la tua mentita. |
| | CASIMIRO |
| | Il paragon de l’armi io non ricuso. |
| | LUCINDA |
| | Anzi che cada il sole, |
| | tu, re, il concedi. |
| | VENCESLAO |
| | Assento; |
| | e spettatore io ne sarò. |
| | LUCINDA |
| | Ti aspetto |
| 405 | colà al cimento. |
| | CASIMIRO |
| | Ed io la sfida accetto. |
| | LUCINDA |
| |
| | Io t’attendo in campo armato, |
| | per morire o vendicarmi. |
| |
| | Io più temo un core ingrato |
| | che il cadere in mezzo a l’armi. |
| |
| |
| |
| |