| | SCENA XI |
| |
| | ALCESTE e SIFALCE |
| |
| | ALCESTE |
| | Addio Sifalce. |
| | SIFALCE |
| | Alceste, |
| 255 | grave pensier m’opprime i sensi. |
| | ALCESTE |
| | Io leggo |
| | nel tuo volto il tuo cuor. |
| | SIFALCE |
| | L’arte t’inganna. |
| | ALCESTE |
| | Vuoi tu che i dubbi eventi |
| | de la tua vita io scuopra? |
| | SIFALCE |
| | Curioso ti attendo. |
| | ALCESTE |
| | Eccomi a l’opra. |
| 260 | Dammi la destra. |
| | SIFALCE |
| | Ecco la destra. |
| | ALCESTE |
| | (O cara!) |
| | SIFALCE |
| | Le linee osserva. |
| | ALCESTE |
| | (O mia |
| | dolcissima omicida!) |
| | SIFALCE |
| | Teco stesso che parli? |
| | ALCESTE |
| | (Ti bacierei se tu non fossi infida). |
| | SIFALCE |
| 265 | O ti affretta o ti lascio. |
| | ALCESTE |
| | Di una linea ho stupor che qui si stende. |
| | SIFALCE |
| | Perché? |
| | ALCESTE |
| | Ravviso in essa |
| | che sei principe eccelso. |
| | SIFALCE |
| | (È ver). Segui. |
| | ALCESTE |
| | Ma sei... |
| | SIFALCE |
| 270 | Che? |
| | ALCESTE |
| | Infedele in amore. |
| | SIFALCE |
| | (Oh dio! Che ascolto?) (A parte) |
| | ALCESTE |
| | (Al traditore impallidisce il volto). (A parte) |
| | Beltà real tu già ingannasti. |
| | SIFALCE |
| | (È vero). (A parte) |
| | ALCESTE |
| | Altra ingannarne or tenti. |
| | SIFALCE |
| | A costui tutto è noto il mio pensiero. |
| 275 | De’ miei novelli affetti |
| | qual sarà ’l fin? |
| | ALCESTE |
| | Da queste linee chiaro |
| | intender il futuro a me non lice. |
| | (Destra, fin che ti stringo, io son felice). |
| | SIFALCE |
| | Altro hai che dirmi? |
| | ALCESTE |
| | Ascolta. Arte già appresi |
| 280 | da gran tessalo mago |
| | con cui gli spirti averni |
| | sforzo a dirmi il futuro; a me, se vuoi, |
| | che svelino farò gli eventi tuoi. |
| | SIFALCE |
| |
| | Fammi saper se stringere |
| 285 | potrò quel che desio, |
| |
| | se quel labro che più adoro |
| | verrà a dirmi: «O mio tesoro, |
| | se tua sono, e tu sei mio». (Si parte) |
| |
| | ALCESTE |
| | O Sifalce, Sifalce, ah tal non sei; |
| 290 | se Sifalce tu fossi, |
| | Alceste io non sarei. Partì l’infido |
| | ed io misera Oronta invan lo sgrido. |
| |
| |
| |
| |