| | SCENA V |
| |
| | CASIMIRO e GILDO |
| |
| | CASIMIRO |
| 605 | Mie deluse speranze, |
| | non andrete impunite |
| | d’un tal rifiuto. |
| | GILDO |
| | Appunto |
| | di voi, signore, in traccia or ne venia. |
| | CASIMIRO |
| | Che arrechi? |
| | GILDO |
| | Adesso, adesso, |
| 610 | che caminato ho tanto |
| | in cercarvi per tutto |
| | ch’adosso non mi trovo un pelo asciutto. |
| | CASIMIRO |
| | Che v’è di nuovo? |
| | GILDO |
| | Il foco |
| | che nutrite nel sen per Erenice |
| 615 | amorzate. |
| | CASIMIRO |
| | L’offerta d’un diadema, |
| | che le fece il mio amor, sprezzò l’ingrata. |
| | GILDO |
| | E lo sprezza e ne ride |
| | e sposa gode i desiati amplessi. |
| | CASIMIRO |
| | Come? Sposa Erenice? O dei! Ma dove? |
| 620 | Quando? Con chi? |
| | GILDO |
| | Nella ventura notte |
| | si stringe il nodo ma con chi nol so. |
| | CASIMIRO |
| | Così vicina è ancor la mia sciagura? |
| | E certo il sai? |
| | GILDO |
| | Poc’anzi |
| | da Tilla, a me germana e di Erenice |
| 625 | serva fedele, il tutto intesi. |
| | CASIMIRO |
| | Ah troppo |
| | intendesti. |
| | GILDO |
| | È tempo... |
| | CASIMIRO |
| | È tempo sì di vendicarmi, iniqua, |
| | ma nel rival superbo |
| | te punirò. |
| | GILDO |
| | No no, signor... |
| | CASIMIRO |
| | Non più, |
| 630 | parto col mio furor, tu taci il tutto. |
| | GILDO |
| | Do l’ali al piè, straggi prevedo e lutto. |
| | CASIMIRO |
| |
| | D’ire armato il braccio forte |
| | straggi e morte |
| | implacabile vibrerà. |
| |
| 635 | Duolmi suol che il fier rivale |
| | sotto a questo acciar reale |
| | di cader la gloria avrà. |
| |
| |
| |
| |