| | SCENA VIII |
| |
| | CASIMIRO con seguito e detti |
| |
| | CASIMIRO |
| 575 | E vita ed innocenza |
| | affidata al mio braccio è già sicura. |
| | LUCINDA |
| | Impotente è l’ardire in alma impura. |
| | VINCISLAO |
| |
| | S’errasti, o figlio, |
| | il tuo periglio |
| 580 | sta nel tuo cor. |
| |
| | Non del guerriero |
| | l’acciaro invitto |
| | ma ’l tuo delitto |
| | ti dia timor. (Va a sedere in trono. Lucinda segue) |
| |
| | LUCINDA |
| 585 | O tu, che ancor non veggio |
| | qual ti debba chiamar, nemico o amico, |
| | possibil fia ch’espor tu voglia al fiero |
| | sanguinoso cimento e fama e vita? |
| | E ingiusto sosterrai la tua mentita? |
| 590 | Dimmi, di’, Casimiro. Ignoto il volto |
| | t’è di Lucinda e ’l nome? |
| | Fede non le giurasti? |
| | Amor non promettesti? E dir tu ’l puoi? |
| | Tu sostener? Scuotiti alfin. Ritorni |
| 595 | la perduta ragion. Già per mia bocca |
| | l’amorosa Lucinda or sì ti dice. |
| |
| | Cara parte di quest’alma, |
| | torna, torna a consolarmi. |
| | Sposo amato... |
| |
| | CASIMIRO |
| |
| | All’armi, all’armi. |
| |
| | LUCINDA |
| |
| 600 | Traditore, più che amore |
| | brami piaghe e vuoi svenarmi? |
| |
| | CASIMIRO |
| |
| | All’armi, all’armi. |
| |
| | LUCINDA |
| | Dunque all’armi, spergiuro, |
| | seguasi il tuo furor. |
| | CASIMIRO |
| | Sei tu quel forte |
| 605 | campion che a darmi morte |
| | sin dal ciel lituan teco traesti? |
| | LUCINDA |
| | Io quegli sono e meco |
| | ho la ragion dell’armi, |
| | meco i numi traditi, |
| 610 | la fede vilipesa, i tuoi spergiuri. |
| | Su, stringi il ferro; e temi |
| | le piaghe che ricevi |
| | ma più quelle che fai. Più del tuo sangue |
| | temi il mio sangue e sia |
| 615 | il tuo rischio maggior la morte mia. |
| | Ma che dissi mia morte? |
| | La tua, la tua vogl’io, perfido, all’armi. |
| | Ben saprà quest’acciaro |
| | a quel core infedel farsi la strada. |
| | CASIMIRO |
| 620 | (Io volgerò contro costei la spada?) (In atto di partire, Lucinda lo trattiene) |
| | LUCINDA |
| | No no, da questo luogo ad armi asciutte |
| | non uscirem. |
| | CASIMIRO |
| | (Corre all’occaso il sole |
| | e in braccio ad Erenice Ernando è atteso). |
| | LUCINDA |
| | Che fai? Che miri? Omai |
| 625 | o ti difendi o ti trafiggo inerme. |
| | CASIMIRO |
| | Pugnisi al nuovo giorno. |
| | LUCINDA |
| | No no, pugna or volesti e pugna or voglio. |
| | Tu dei cadervi od io. |
| | CASIMIRO |
| | Tolgasi quest’inciampo all’amor mio. |
| 630 | Sei vinto ed è il tuo torto (Si battono e al primo colpo cade la spada a Lucinda) |
| | chiaro agli occhi del padre, a quei del mondo. |
| | LUCINDA |
| | Hai vinto, o vil, ma generoso e forte |
| | nelle perdite mie restami il core. |
| | Forse de’ tuoi trionfi |
| 635 | non godrai lungamente, o traditore. |
| | Tutte armate a tuo danno |
| | le lituane spade empier di stragi |
| | questa reggia sapranno; |
| | e tu, principe indegno, |
| 640 | piangerai la tua sorte |
| | senz’onor, senza fede e senza regno. |
| | VINCISLAO |
| | Sì temerario! |
| | CASIMIRO |
| | Ascolta |
| | quanto audace è costui. |
| | LUCINDA |
| | Di temerario a torto |
| 645 | mi tacci, o re; la mia ragione, il giusto |
| | parlan su questo labro e se tu nieghi |
| | di vendicarmi, io stessa |
| | farò le mie vendette; ho avvezza anch’io |
| | la fronte alle corone, il piede al trono, |
| 650 | so punir, so regnar, Lucinda io sono. |
| | VINCISLAO |
| | Lucinda? (Scendendo dal trono) |
| | CASIMIRO |
| | Eh padre, un mentitore è desso. |
| | Mentì già il grado ed or mentisce il sesso. |
| | Dona a lui quella fede |
| | che doni alle menzogne, il braccio mio |
| 655 | tali le dichiarò. Regina, addio. |
| |
| |
| |
| |