| | SCENA IV |
| |
| | CASIMIRO e poi GISMONDO |
| |
| | CASIMIRO |
| | Mie deluse speranze, |
| | non andrete impunite |
| 510 | di un tal rifiuto. |
| | GISMONDO |
| | In traccia appunto, o prence, |
| | di te venia. |
| | CASIMIRO |
| | Che arrechi? |
| | GISMONDO |
| | Quel che t’arde nel sen per Erenice |
| | indegno foco ammorza. |
| | CASIMIRO |
| | L’offerta d’un diadema, |
| 515 | che le fece il mio amor, sprezzò l’ingrata. |
| | GISMONDO |
| | E sprezzarla perché? Per abbassarsi |
| | già sposa ad altri amplessi. |
| | CASIMIRO |
| | Come? Sposa Erenice? O dei! Ma dove? |
| | Quando? Con chi? |
| | GISMONDO |
| | Nella ventura notte |
| 520 | è stabilito il nodo. |
| | CASIMIRO |
| | Così vicina ancora |
| | la mia sciagura? E certo il sai? |
| | GISMONDO |
| | Poc’anzi |
| | da Ismene, a me germana e d’Erenice |
| | la fida amica, il tutto intesi. |
| | CASIMIRO |
| | Ah troppo, |
| 525 | Gismondo, intesi. |
| | GISMONDO |
| | È tempo... |
| | CASIMIRO |
| | È tempo sì di vendicarmi. Iniqua, |
| | ma nel rival superbo |
| | ti punirò. |
| | GISMONDO |
| | No, mio signore. |
| | CASIMIRO |
| | Gismondo, |
| | parto col mio furor, tu taci il tutto. |
| | GISMONDO |
| 530 | (Stragi preveggio e lutto). |
| | CASIMIRO |
| |
| | D’ire armato il braccio forte |
| | piaghe e morte |
| | implacabile vibrerà. |
| |
| | Duolmi sol che ’l fier rivale |
| 535 | sotto a quest’acciar reale |
| | di cader la gloria avrà. |
| |
| |
| |
| |