| | SCENA VII |
| |
| | AGARISTA, ALCESTE e BRENNO |
| |
| | AGARISTA |
| 160 | Pietà, Alceste, se mai piagarti il petto |
| | d’una pupilla i dardi. |
| | ALCESTE |
| | Ma da qual ciglio è uscito |
| | lo stral che ti ferì? Scuopri l’oggetto. |
| | AGARISTA |
| | È troppo vile. |
| | ALCESTE |
| | E puote |
| 165 | esser men che tuo servo? |
| | AGARISTA |
| | Servo ma che commanda a l’alma mia. |
| | BRENNO |
| | (Chi sa ch’ella non m’ami?) |
| | ALCESTE |
| | Ama certo Sifalce, oh gelosia! (A parte) |
| | Di che arrossisci? Ergi nel cielo i lumi; |
| 170 | vedrai lo stesso Giove |
| | arder per bassi oggetti. |
| | AGARISTA |
| | Se scuopro il bel che adoro, |
| | fé mi giuri? |
| | ALCESTE |
| | Ed aita. |
| | AGARISTA |
| | Amo Armidoro. |
| | BRENNO |
| | (Non ho colpito al segno). (A parte) |
| | ALCESTE |
| 175 | (Armidoro, il pittor?) |
| | AGARISTA |
| | Fu il suo pennello |
| | strale che m’ha ferita. |
| | ALCESTE |
| | (Il cuor respira). (A parte) |
| | Ei lo sa? |
| | AGARISTA |
| | Tolga il cielo |
| | ch’ei sappia mai la mia viltate. |
| | ALCESTE |
| | E forse |
| | anch’ei per te sospira. |
| | AGARISTA |
| | Ah se sì audace |
| 180 | mai lo credessi! |
| | ALCESTE |
| | Il soffriresti in pace. |
| | Troppo è dolce al desio |
| | il vedersi adorar da chi s’adora. |
| | BRENNO |
| | Se l’ami tu, lascia ch’ei t’ami ancora. |
| | AGARISTA |
| | Inutili consigli, or che mi sforza |
| 185 | agl’imenei vicini il genitore. |
| | ALCESTE |
| | Nascon da un solo istante |
| | non attesi accidenti. |
| | AGARISTA |
| | Amor m’aiti. |
| | Taci e tu, Brenno, quanto udisti. |
| | BRENNO |
| | Posi |
| | su la mia fede l’amor tuo sicuro. |
| | AGARISTA |
| 190 | Se mio non è Armidoro, altri non curo. |
| |
| | Non vedo perché |
| | tu speri, cuor mio, |
| |
| | se amando e sperando, |
| | è vil la speranza, |
| 195 | è colpa il desio. |
| |
| |
| |
| |