|  | SCENA IV | 
|  | 
|  | CLEARCO, ERACLEA piangendo e i detti in disparte | 
|  | 
|  | CLEARCO | 
|  | 
|  | Care luci che il pianto versate, | 
| 565 | in voi fate superbo il dolor. | 
|  | 
|  | Se v’aggrada il pianger tanto, | 
|  | una stilla di quel pianto | 
|  | risparmiate ancor al mio cor. | 
|  | 
|  | ERACLEA | 
|  | Che sciagura è la mia? | 
| 570 | Vedermi tolto il padre | 
|  | da quella man ch’io più credea pietosa | 
|  | e che io tenea più cara! | 
|  | Vieni, vieni, o Clearco; (Alzando gli occhi a Clearco) | 
|  | anche per me vi saran ceppi; anch’ io | 
| 575 | avrò cor da soffrirli. | 
|  | Me pur guida in trionfo; e fa’ che Atene | 
|  | compisca in me del genitor le pene. | 
|  | TEMISTOCLE | 
|  | (Cara figlia amorosa!) | 
|  | CLEARCO | 
|  | Io dunque il reo son de’ suoi mali? Io dunque | 
| 580 | ne son l’autor? | 
|  | ERACLEA | 
|  | Tu arrechi | 
|  | a Temistocle i ceppi. | 
|  | CLEARCO | 
|  | Ma costretto e dolente. | 
|  | ERACLEA | 
|  | Tu là il trarrai, dove la patria iniqua | 
|  | l’ire mal concepute | 
| 585 | spegnerà nel suo sangue. | 
|  | CLEARCO | 
|  | Ma pria di lui cadrà Clearco esangue. | 
|  | TEMISTOCLE | 
|  | (Fido amico pietoso!) | 
|  | ERACLEA | 
|  | No, con tal pena mia, con tal tuo rischio | 
|  | non vo’ doverti il padre. | 
|  | CLEARCO | 
| 590 | Crudele, ancor la mia pietà rifiuti? | 
|  | ERACLEA | 
|  | Tarda non la ricerco | 
|  | e inutil la detesto. | 
|  | CLEARCO | 
|  | Or che far posso? | 
|  | ERACLEA | 
|  | Col tuo cor ti consiglia; | 
|  | e salva il genitor, s’ami la figlia. (Temistocle s’avanza nel mezzo) | 
|  | TEMISTOCLE | 
| 595 | E perdi il genitor, se vuoi la figlia. | 
|  | ERACLEA | 
|  | Padre. | 
|  | CLEARCO | 
|  | Signor. | 
|  | TEMISTOCLE | 
|  | La destra | 
|  | porgi, o figlia, a Clearco. | 
|  | ERACLEA | 
|  | La destra! | 
|  | TEMISTOCLE | 
|  | Sì. | 
|  | ERACLEA | 
|  | Di chi ti guida a morte | 
|  | sarò?... | 
|  | TEMISTOCLE | 
|  | Sarai consorte. | 
|  | ERACLEA | 
| 600 | Ma signor... | 
|  | TEMISTOCLE | 
|  | Non opporti. | 
|  | ERACLEA | 
|  | Eccola. (Eraclea porge la destra a Clearco) | 
|  | TEMISTOCLE | 
|  | Ei sia tuo sposo, | 
|  | checché di noi sia decretato; e in lui | 
|  | ama il voler del padre e lo rispetta. | 
|  | ERACLEA | 
|  | Quanto imponi oprerò. | 
|  | CLEARCO | 
|  | Sposa diletta. | 
|  | TEMISTOCLE | 
| 605 | E tu, Clearco, adempi | 
|  | ciò che l’onor ti chiede. | 
|  | CLEARCO | 
|  | Il tuo zelo conosco e la mia fede. | 
|  | TEMISTOCLE | 
|  | Rammenta che nascesti | 
|  | cittadin, pria che amico e pria che amante. | 
| 610 | Ascolta il tuo dover, non il tuo amore; | 
|  | e pria servi alla patria, indi al tuo core. | 
|  | 
|  | Parto, o cari, e da voi chiedo | 
|  | più costanza e meno amor. | 
|  | 
|  | La pietà del vostro cor | 
| 615 | non disarma il mio destino | 
|  | ed accresce il mio dolor. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |