| | PER LA LICENZA |
| |
| | Marte, con accompagnamento di guerrieri, l’Amor della patria, con eroi liberatori delle loro patrie, e poi la Fama |
| |
| | MARTE, AMOR DELLA PATRIA A DUE |
| |
| | Del sovrano eroe d’Atene... |
| | MARTE |
| 900 | Che de’ Persi trionfò... |
| |
| | AMOR DELLA PATRIA |
| |
| | Che da barbare catene |
| | la sua patria liberò... |
| |
| | MARTE |
| | Voli... |
| | AMOR DELLA PATRIA |
| | S’oda... |
| | A DUE |
| | In ogni lido... |
| | MARTE |
| | Chiaro il nome. |
| | AMOR DELLA PATRIA |
| | Eterno il grido. |
| |
| | MARTE |
| 905 | Serse di Grecia a’ danni |
| | tutta l’Asia conduce. |
| | A l’esercito immenso |
| | le più vaste campagne anguste sono |
| | e scarsi a la sua sete i più gran fiumi. |
| 910 | Con prodigi del fasto |
| | passeggia il mar, naviga i monti; e ascosa |
| | sotto i nemici abeti |
| | trema al giogo vicin l’ionia Teti, |
| | Ma che? La mente e ’l braccio |
| 915 | di Temistocle solo |
| | vaglion per più falangi; ed a l’orgoglio |
| | di mille navi il suo valore è scoglio. |
| |
| | Da le vene de’ nemici |
| | sparse in mare un mar di sangue; |
| |
| 920 | de l’Egeo ne l’onde ultrici |
| | tomba diede a l’Asia esangue. |
| |
| | AMOR DELLA PATRIA |
| | Sì gloriosa palma, |
| | che a l’invitta sua man porse il valore, |
| | degna ben fu d’un tanto eroe; ma quella, |
| 925 | che diede a sua grand’alma |
| | de la patria l’amore, è assai più bella. |
| |
| | Di tue vittorie, o Marte, |
| | sovente a parte |
| | la sorte fu. |
| |
| 930 | Ma per la patria amata |
| | offrir sé stesso a morte, |
| | amarla benché ingrata, |
| | questo non è già sorte, |
| | è sol virtù. |
| |
| | FAMA |
| 935 | Di Temistocle al nome |
| | abbian pur fine, o numi, |
| | i giusti, sì, ma smoderati applausi |
| | che di più chiaro eroe |
| | sono al nome immortale |
| 940 | vie più dovuti. |
| | MARTE |
| | A quale, o diva? |
| | AMOR DELLA PATRIA |
| | A quale? |
| | FAMA |
| | A quel del gran Leopoldo, |
| | tra i cesari il più degno, |
| | tra i monarchi il più chiaro, |
| | il maggior tra gli eroi, per cui s’oscura |
| 945 | da la presente ogni passata etade. |
| | Di più temuto Serse |
| | più tremende falangi |
| | negli unni campi egli atterrò, disperse. |
| | E da lacci tiranni |
| 950 | l’Europa preservar, non che i suoi regni, |
| | sono del suo gran zel gli eroici impegni. |
| |
| | Di sangue o d’impero |
| | mai sete funesta |
| | ne l’alma non ha, |
| |
| 955 | Al braccio guerriero |
| | mai l’armi non presta, |
| | se non la pietà. |
| |
| | MARTE |
| | Il ver tu dici, o Fama. A me ben note |
| | sin d’augusto le palme, |
| 960 | tanto acclamate in terra |
| | quanto al cielo gradite, |
| | acquistate col ferro e non rapite. |
| | AMOR DELLA PATRIA |
| | Note ancora a me sono |
| | del suo zel vigilante |
| 965 | l’ansiose premure, |
| | da cui tra le più gravi e rie vicende |
| | l’afflitta Europa il suo riposo attende. |
| | MARTE |
| | Ma di sì degno eroe,,, |
| | AMOR DELLA PATRIA |
| | Ma di sì grande augusto... |
| | MARTE |
| 970 | Celebrar quei trionfi... |
| | AMOR DELLA PATRIA |
| | Acclamar quel gran zelo... |
| | A DUE |
| | Di cui ripieno è ’l mondo... |
| | MARTE |
| | Troppo alta è l’opra. |
| | AMOR DELLA PATRIA |
| | È troppo grave il pondo. |
| | FAMA |
| 975 | Sì, ma dove non puote |
| | la facondia arrivar, l’ossequio giunga. |
| | MARTE |
| | Si veneri tacendo e d’ogni lode |
| | da un silenzio loquace |
| | si confessi maggiore. |
| | AMOR DELLA PATRIA |
| 980 | E se ’l labbro non sa, favelli il core. |
| | FAMA |
| |
| | La facondia tant’alto non sale, |
| | s’a gran pena vi giunge il pensier |
| |
| | In tributo a sua gloria immortale |
| | degna lode è un divoto tacer. |
| |
| | TUTTI |
| |
| 985 | In tributo a sua gloria immortale |
| | degna lode è un divoto tacer. |
| |
| | Segue il ballo de’ seguaci di Marte e dell’Amor della patria. |
| |
| | Fine |
| |
| |
| |
| |
| |