|   | SCENA ULTIMA | 
|   | 
|   | TEMISTOCLE e detti | 
|   | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Vieni, invitto guerriero, | 
| 760 | a stabilir le mie speranze. Vieni | 
|   | a tor me d’incertezza e te di rischio. | 
|   | Ecco Palmide, o duce, | 
|   | il più bel de’ miei doni e de’ tuoi voti. | 
|   | Nel punto stesso, in cui le giuri amante | 
| 765 | la marital tua fede, | 
|   | giura l’eccidio ancora | 
|   | de l’empia Grecia e de l’iniqua Atene. | 
|   | A l’ara stessa accendi | 
|   | de l’imeneo la face e di Bellona; | 
| 770 | e sien gli stessi dei | 
|   | pronubi a’ tuoi contenti, a’ tuoi trofei. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | Signor, pria che mi esprima, al zel, che serbo | 
|   | de la tua gloria, il favellar permetti. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Parla. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   |              (Lungi da me, deboli affetti). | 
| 775 | Tu cerchi una vendetta | 
|   | che onora la mia patria e non la strugge. | 
|   | Dunque a vincer la Grecia | 
|   | d’un greco hai d’uopo? E tanto l’Asia è vile? | 
|   | Mi condona, Artaserse. | 
| 780 | Sin ne le tue vittorie | 
|   | debole tu saresti e non invitto. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Temistocle, si vinca | 
|   | e l’esito discolpa ogni delitto. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | Col volermi tuo duce, | 
| 785 | la fede e ’l cor de’ tuoi vassalli offendi. | 
|   | Quell’onor, che a me rendi, | 
|   | prezzo è del lor coraggio. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | L’ubbidire a’ miei cenni | 
|   | è la gloria maggior del lor servaggio. | 
|   | TEMISTOCLE | 
| 790 | Pensa che a te nemico | 
|   | mi fe’ nascer il cielo. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Ma penso ancor ch’ei mi ti rese amico. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | Amico, è ver. Vuoi ch’oltre l’Indo e ’l Gange | 
|   | spieghi le perse insegne? | 
| 795 | Vuoi che l’Istro gelato e ’l Nilo ardente | 
|   | al tuo scettro ubbidisca? | 
|   | Facciasi; te ne accerto. | 
|   | Vedrai la mia vittoria o la mia morte. | 
|   | Più difficili acquisti | 
| 800 | chiedimi, o re. Chiedimi un prezzo eguale | 
|   | a quel ben che m’hai dato. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Il più bel degli acquisti è ’l più bramato. | 
|   | Bramo la Grecia; questo | 
|   | è ’l trofeo che ti chiedo. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   |                                             E questo avrai | 
| 805 | forse dal tuo valor, dal mio non mai. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Cambise, a un tal rifiuto | 
|   | come accordi i tuoi detti? | 
|   | CAMBISE | 
|   |                                                 Io son confuso. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | Non n’hai ragion. | 
|   | CAMBISE | 
|   |                                   Ma tu poc’anzi?... | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   |                                                                     Allora | 
|   | favellava a Cambise, | 
| 810 | or parlo ad Artaserse. | 
|   | CAMBISE | 
|   |                                          (Ei mi derise). | 
|   | ERACLEA | 
|   | (Io temo insieme e spero). | 
|   | PALMIDE | 
|   | (Generosa virtù!) | 
|   | CLEARCO | 
|   |                                   (Destin severo!) | 
|   | ARTASERSE | 
|   | E tu ’l mio sdegno apprezzi | 
|   | più che ’l mio amor? | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   |                                         Vorrei | 
| 815 | quello sfuggir, questo serbar né posso. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Pensa ancor ciò che fai. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   |                                             Basta un momento, | 
|   | perché risolva il forte | 
|   | tra la gloria e la morte. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | E la morte, ch’eleggi, ancor avrai. (Furioso) | 
| 820 | Convien torti il mio affetto, | 
|   | ripigliare i miei doni, | 
|   | darti in mano a la Grecia, | 
|   | ritornarti a quel nulla, ond’io ti trassi, | 
|   | da quel grado abbassarti, ove io t’alzai. | 
| 825 | Poi la morte, ch’eleggi, ancor avrai. | 
|   | PALMIDE | 
|   | (Che ascolto?) | 
|   | ERACLEA | 
|   |                             (O ria sentenza!) | 
|   | CLEARCO | 
|   |                                                              (E freno il pianto?) | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | Sì, gran re, condannato | 
|   | prima son dal mio cor che dal tuo labbro. | 
|   | Questa è la colpa e la miseria mia, | 
| 830 | dover morirti ingrato. | 
|   | Giusta è la tua sentenza; io la ricevo, | 
|   | colpevole per pena, | 
|   | misero per sollievo. | 
|   | Non cerco nel mio onor la mia discolpa. | 
| 835 | Meritati ho i miei mali; a me nemico, | 
|   | le mie ritorte io stringo. Io porto il ferro | 
|   | ne le viscere mie. Mi niego un bene, | 
|   | nel cui solo possesso | 
|   | trovar potrei superbo | 
| 840 | lode, non che discolpa ad ogni eccesso. | 
|   | Via, punisci, Artaserse, | 
|   | questo reo, quest’ingrato; e fa’ che io mora. | 
|   | Farò voti in morendo | 
|   | per l’onor tuo. Ti bramerò vassalli | 
| 845 | che imitin la mia colpa e la cui fede, | 
|   | ferma possa ed ardita, | 
|   | gli altri irritar, come la mia t’irrita. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Non m’irrita il tuo cor, mentre io l’ammiro. | 
|   | Mal ti è noto Artaserse. | 
| 850 | Serbai da l’ire, onde il sembiante accesi, | 
|   | innocente quest’alma. | 
|   | Temei la tua viltà, quand’io la chiesi. | 
|   | Il tuo rifiuto è degno | 
|   | di quel ben che rifiuti. Io t’amo in esso; | 
| 855 | amo la tua costanza; amo anche Atene, | 
|   | perché ti è cara, e la dichiaro amica. | 
|   | Tu non sei più stranier. Vivrai ne l’Asia, | 
|   | vivrai ne la mia reggia | 
|   | cittadino e sicuro. | 
| 860 | Palmide sia tua sposa; aggiungo al dono | 
|   | e Lampsaco e Magnesia. | 
|   | Son maggior re, quando tuo amico io sono. | 
|   | PALMIDE | 
|   | (O gioia!) | 
|   | ERACLEA | 
|   |                      (O sorte!) | 
|   | CLEARCO | 
|   |                                           (O re maggior del trono!) | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | Signor, che dir poss’io? Già sento oppresso | 
| 865 | da’ tuoi favori immensi, | 
|   | non meno che ’l poter, l’uso de’ sensi. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | De la real promessa | 
|   | non si tardi l’effetto. A lui la destra, | 
|   | Palmide, porgi. | 
|   | PALMIDE | 
|   |                               A te ubbidir m’è gloria. (Palmide dà la destra a Temistocle) | 
|   | CAMBISE | 
| 870 | (Amor mio sventurato!) | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Or son lieto. | 
|   | PALMIDE | 
|   |                          Io contenta. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   |                                                  Ed io beato. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Tu a la Grecia, Clearco, | 
|   | nunzio ritorna e fa’ che l’odio estingua, | 
|   | vano al pari ed ingiusto. | 
|   | TEMISTOCLE | 
| 875 | Dille che non mi tema | 
|   | vendicator l’ingrata. | 
|   | Tutto il mio fasto è in vagheggiar rivolto | 
|   | l’imagine de’ numi in quel bel volto. | 
|   | CLEARCO | 
|   | Temistocle, avrai vinto, io te ne accerto, | 
| 880 | dopo tanti trofei l’odio di Atene. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | Questo solo piacer manca al mio bene. | 
|   | Verrà teco Eraclea. | 
|   | CLEARCO | 
|   |                                     Più caro laccio | 
|   | non mai strinse Cupido. | 
|   | ERACLEA | 
|   |                                               Or sì t’abbraccio. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Tu, Cambise, riguarda | 
| 885 | tanta virtù con miglior occhio; e cada | 
|   | vittima del suo merto il tuo livore. | 
|   | CAMBISE | 
|   | Sia ’l voler del mio re legge al mio core. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Or vegga ognun che un regnatore augusto, | 
|   | più che grande e temuto, ama esser giusto. | 
|   | TUTTI | 
| 890 | Un regnatore augusto, | 
|   | più che grande e temuto, ama esser giusto. | 
|   | CORO | 
|   | 
|   |    Festeggi ogni core | 
|   | di gloria o di amore | 
|   | in dì sì seren. | 
|   | 
|   | TEMISTOCLE, PALMIDE, CLEARCO, ERACLEA A QUATTRO | 
|   | 
| 895 |    Ma ’l mio maggior bene, | 
|   | vezzoso idol mio, | 
|   | sia dopo le pene | 
|   | lo stringerti al sen. | 
|   | 
|   | Fine dell’atto terzo | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |