|   | SCENA V | 
|   | 
|   | ERACLEA e CLEARCO | 
|   | 
|   | CLEARCO | 
|   | Non fia mai ver che i numi | 
|   | lascin perir tanta virtude in terra. | 
|   | Bella Eraclea, fugga il dolor dal seno; | 
| 655 | e se mi sprezzi amante, | 
|   | come dono del padre amami almeno. | 
|   | ERACLEA | 
|   | Non ti adular, Clearco. A core aperto | 
|   | lascia ch’io teco parli | 
|   | e le speranze tue tolga d’inganno. | 
| 660 | Or non t’odio né t’amo. | 
|   | Tra lo sprezzo e l’affetto incerta è l’alma, | 
|   | come del padre è la salute incerta. | 
|   | Ti amerò, s’egli vive; | 
|   | ti abborrirò, s’ei muore: | 
| 665 | e sarà la sua vita | 
|   | il destino fatal del nostro amore. | 
|   | CLEARCO | 
|   | Son io reo de’ suoi mali | 
|   | che li cangi in mia pena? | 
|   | ERACLEA | 
|   | Prova la tua innocenza; e poi t’assolvo. | 
|   | CLEARCO | 
| 670 | Temistocle mi assolse. | 
|   | ERACLEA | 
|   | Ti giudico col mio, non col suo core. | 
|   | CLEARCO | 
|   | La man mi desti. | 
|   | ERACLEA | 
|   |                                  A te la diede allora | 
|   | non Eraclea ma ’l padre. | 
|   | CLEARCO | 
|   | Così ingiusta? | 
|   | ERACLEA | 
|   |                             Ben posso, | 
| 675 | con chi trovo sì iniquo, essere ingiusta. | 
|   | CLEARCO | 
|   | Son misero. | 
|   | ERACLEA | 
|   |                         È in tua mano | 
|   | il renderti innocente. | 
|   | CLEARCO | 
|   |                                          E che far posso? | 
|   | ERACLEA | 
|   | Col tuo cor ti consiglia; | 
|   | e salva il genitor, s’ami la figlia. | 
|   | 
| 680 |    Mostra che m’ami | 
|   | con cor pietoso, | 
|   | se amor tu brami, | 
|   | se vuoi pietà. | 
|   | 
|   |    Sinché ’l mio core | 
| 685 | sarà doglioso, | 
|   | il suo dolore | 
|   | ti punirà. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |