| | SCENA PRIMA |
| |
| | Camera con letto. |
| |
| | ALCESTE assiso sul letto |
| |
| | ALCESTE |
| |
| | Come puoi soffrir, mio core, |
| 940 | tanto duol, tanti tormenti? |
| |
| | Certo stupido ti ha reso |
| | l’aspro peso del dolore. |
| | Egli è troppo e tu nol senti. |
| |
| | No, che tutto non senti |
| 945 | l’affanno mio che già t’ha tolto il senso, |
| | per troppa crudeltà fatto pietoso; |
| | così infermo, cui strugga |
| | nel furioso ardor le aduste vene |
| | febbre troppo maligna, ebro delira; |
| 950 | e tutte rivolgendo |
| | le piume, impaziente, |
| | più agitato dal mal meno lo sente. |
| | Ma merta un infedele |
| | tanti sospiri? A che divido l’alma |
| 955 | per un crudel tra lagrime e singhiozzi? |
| | Ah, che non piango lui; piango me stessa; |
| | piango la rotta fé, l’onor perduto; |
| | quest’ultimo mio pianto |
| | a sì giusta cagion solo è dovuto. |
| |
| 960 | Pupille, lagrimate, |
| | dolenti mie pupille; |
| |
| | e lagrimate tanto, |
| | infin che tutta in pianto |
| | quest’alma si distille. (Sviene sul letto) |
| |
| |
| |
| |