|   | SCENA IV | 
|   | 
|   | TEMISTOCLE e detti | 
|   | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | Sire, de’ tuoi soldati entro del core | 
| 380 | si è diffuso il tuo amore. | 
|   | Fuggo da’ loro applausi e a te qui giungo. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | E opportuno ci giungi. | 
|   | Sediamci. (Amici or m’arridete, o fati). (Si portano tre sedie. Artaserse siede nel mezzo, Palmide alla destra e Temistocle alla sinistra) | 
|   | PALMIDE | 
|   | (Consolate speranze). | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   |                                          (Occhi adorati). | 
|   | ARTASERSE | 
| 385 | Temistocle, finora | 
|   | è minor quanto feci | 
|   | di tua virtù. Vo’ che tu meglio intenda | 
|   | quanto t’ami e ti apprezzi il cor reale. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | Ciò che ti devo è al tuo poter già eguale. | 
|   | ARTASERSE | 
| 390 | Ciò che ti diedi ogn’altro, | 
|   | che abbia scettro minor, darti potea. | 
|   | Più ti deve Artaserse e già tel rende. | 
|   | PALMIDE | 
|   | (Gioie eterne del cor, chi ben v’intende?) | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Ecco Palmide, o duce; | 
| 395 | ella ad Idaspe è figlia, | 
|   | che fu a Serse germano, a me fu zio. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | (Qual sia lo sai, cor mio). | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Ma ’l minor de’ suoi vanti è ’l regal sangue; | 
|   | qui vedi, in questo punto | 
| 400 | io t’offro la sua destra, ella il suo core. | 
|   | Tua la rende la gloria. | 
|   | PALMIDE | 
|   |                                          (E tua l’amore). | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Ella sia tua consorte. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | Oh ciel! Per sì gran sorte | 
|   | son fra’ re? Son fra’ numi? Ah lascia, o sire, (Si leva d’improviso, s’inginocchia e bacia la mano ad Artaserse) | 
| 405 | che a’ piedi tuoi su la real tua mano | 
|   | bacio di gioia e di rispetto imprima. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Sorgi. Così gli eroi virtù sublima. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | Principessa, a me basta | 
|   | l’onor d’esser tuo servo. A te si deve | 
| 410 | altra sorte, altro sposo. | 
|   | Di Temistocle il core è picciol regno. | 
|   | PALMIDE | 
|   | Quel che approva Artaserse, è già ’l più degno | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | Dopo Palmide, ancora | 
|   | lieto non son; chi ’l crederebbe? Il meglio | 
| 415 | manca a la grazia. | 
|   | ARTASERSE | 
|   |                                    Parla; | 
|   | qual è? | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   |                 La gloria aver del meritarla. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Facciasi per tua pace; ecco ti chiedo (Fa cenno a Temistocle che di nuovo si assida e Temistocle ubbidisce) | 
|   | la tua, la mia vendetta. Abbiam nemici. | 
|   | È vantaggio commun la lor ruina. | 
| 420 | Dal tuo valor l’attendo. | 
|   | Ti chiedo un benefizio e in un tel rendo. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | Più non si tardi. E dove, | 
|   | dove ho da volger l’ire? | 
|   | Qual rubel dee punirsi? | 
| 425 | Qual nemico domar? Qual mi conviene | 
|   | strugger misera terra, | 
|   | ostil sangue versar? | 
|   | ARTASERSE | 
|   |                                       Quello di Atene. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | Quello?... | 
|   | ARTASERSE | 
|   |                     Sì, quel di Atene. | 
|   | Empia gente, a te ingrata, a me nemica. | 
| 430 | Gente rea de’ tuoi mali e de’ miei sdegni. | 
|   | Là, perso duce e cittadino offeso, | 
|   | l’armi e i colpi rivolgi e falle, invitto, | 
|   | il gastigo sentir del suo delitto. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | Tutto ristringo in brevi accenti il core. | 
| 435 | Signor, mia patria è Atene. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | La patria al saggio è dove trova il bene. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | Il retto oprare è ’l vero ben del saggio. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Ingiusto è forse il vendicarsi? | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   |                                                        È vile. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | La sconoscenza è più viltà. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   |                                                  Non ponno | 
| 440 | i benefizi tuoi | 
|   | o trovarmi un ingrato o farmi un empio. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | (O fermezza!) | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   |                             (O destino!) | 
|   | PALMIDE | 
|   |                                                      (O core, o esempio!) | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Ami Atene anco ingrata? | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   |                                                Io le son figlio. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Ti scacciò dal suo core. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   |                                            E ’l mio posside. | 
|   | ARTASERSE | 
| 445 | Vuol rapirti la vita. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   |                                      E a me la diede. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Dunque un don mi ricusi? | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   |                                                   È mia sventura. (Artaserse parla più risoluto e Temistocle si leva) | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Nulla mi devi? | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   |                              Tutto, | 
|   | fuorché la gloria mia. | 
|   | ARTASERSE | 
|   |                                          Rendimi, ingrato, | 
|   | l’amistà che ti diedi. | 
|   | TEMISTOCLE | 
| 450 | Un dono di virtù, virtù mi toglie. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Rendimi il grado eccelso. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   |                                                Il frutto e l’uso | 
|   | esser dovea tua gloria e non mia colpa. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Palmide ancor mi rendi. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | Palmide? Oh dio! (Che sento? | 
| 455 | Patria! Amor! Gratitudine! Tormento!) | 
|   | PALMIDE | 
|   | (Sol la perdita mia fa ’l suo spavento). | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Temistocle, a’ miei doni | 
|   | questo si aggiunga, un util tempo e breve. (Si leva e seco Palmide ancora) | 
|   | Vuol la Grecia il tuo sangue; io voglio il suo. | 
| 460 | Un rifiuto è tua morte; | 
|   | un assenso è tua sorte. | 
|   | Nel momento fatal, ch’è dono mio, | 
|   | pensa e risolvi. Addio. | 
|   | 
|   |    Addio, pensa e poi risolvi. | 
| 465 | Signor sei de la tua sorte; | 
|   | 
|   |    sciegli vita o sciegli morte; | 
|   | ti condanna o pur ti assolvi. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |