|   | SCENA II | 
|   | 
|   | CAMBISE e PALMIDE | 
|   | 
|   | CAMBISE | 
|   | Palmide, oh dio! | 
|   | PALMIDE | 
|   |                                 Cambise. | 
|   | CAMBISE | 
|   | La vittima tu sei | 
|   | d’una cieca ragion. | 
|   | PALMIDE | 
|   |                                     Come? | 
|   | CAMBISE | 
|   |                                                     Artaserse | 
|   | il suo sangue real nel tuo deturpa. | 
| 320 | Temistocle è tuo sposo. | 
|   | PALMIDE | 
|   | Mio sposo? | 
|   | CAMBISE | 
|   |                        A vicin rischio | 
|   | si dee pronto rimedio. | 
|   | PALMIDE | 
|   | Mio sposo? | 
|   | CAMBISE | 
|   |                        Sì, che far degg’io? Che pensi? | 
|   | PALMIDE | 
|   | Ubbidire e tacere a noi conviensi. | 
|   | CAMBISE | 
| 325 | Ubbidir? | 
|   | PALMIDE | 
|   |                     Questo è ’l primo | 
|   | debito de’ vassalli. | 
|   | CAMBISE | 
|   |                                     A che t’infingi? | 
|   | Freme il tuo cor d’un sì vil nodo. Il volto | 
|   | smente i tuoi detti e che io li sciolga ei chiede. | 
|   | Principessa adorata, | 
| 330 | nel mio zel, nel mio braccio abbi più fede. | 
|   | PALMIDE | 
|   | Se l’onor d’un tal nodo | 
|   | fosse ora tuo, rubella | 
|   | mi vorresti al tuo re? | 
|   | CAMBISE | 
|   |                                         Giammai la Persia | 
|   | me non ebbe nemico. | 
|   | PALMIDE | 
| 335 | Né giammai vincitor. | 
|   | CAMBISE | 
|   |                                          Questa fu sorte. | 
|   | PALMIDE | 
|   | Virtude e non fortuna è l’esser forte. | 
|   | CAMBISE | 
|   | Io nacqui grande, ei vile. | 
|   | PALMIDE | 
|   |                                                Il re ne apprezza | 
|   | il cor, più che i natali. | 
|   | CAMBISE | 
|   |                                          Ei l’alzi ancora | 
|   | dal tuo letto al suo regno. (Con voce sdegnosa) | 
| 340 | Quando Palmide l’ama, ei già n’è degno. | 
|   | PALMIDE | 
|   | Palmide ancor non l’ama. (Imperiosa) | 
|   | Ma se tal di Artaserse | 
|   | fia la legge e ’l desio, | 
|   | avrà, non vil mio sposo, | 
| 345 | ciò che a te negherei, l’affetto mio. | 
|   | CAMBISE | 
|   | 
|   |    Ama e disama | 
|   | ciò che più brama | 
|   | e meno deve il cor. | 
|   | 
|   |    Non è il più giusto ognora | 
| 350 | in cor di donna amor. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |