|   | SCENA VII | 
|   | 
|   | TEMISTOCLE, CLEARCO | 
|   | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | Clearco... Ah no, dir volli amico; e ’l tacqui, | 
|   | per risparmiarti ancora | 
|   | un rossor ch’è tormento. | 
|   | CLEARCO | 
|   |                                               (Il duol m’accora). | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | Ciò che udii, ciò che vidi | 
| 210 | è possibile mai? Ch’esule io sia | 
|   | ad Atene non basta? | 
|   | CLEARCO | 
|   |                                        A lei non basta. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | Mi vuol fuor del suo seno? | 
|   | Fuor de la Grecia? E ancor del mondo? | 
|   | CLEARCO | 
|   |                                                                         Il vuole. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | Per me libera e salva, | 
| 215 | odia tanto quel sangue, | 
|   | la cui gran parte e la miglior per essa | 
|   | dal sen versai, debole ancora e vuoto? | 
|   | E sarò da’ miei mali | 
|   | e dal suo disonor reso più noto? | 
|   | CLEARCO | 
| 220 | Tanto la patria chiede. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | A me dilla nemica, a me matrigna. | 
|   | E tu, Clearco, il solo | 
|   | che, fra quanti mi diede | 
|   | e mi tolse fortuna, infidi amici, | 
| 225 | mi lusingai costante, | 
|   | tu a la figlia Eraclea scielto in consorte, | 
|   | tu pur vuoi la mia morte. | 
|   | CLEARCO | 
|   | Non più, signore. Il duro uffizio adempio | 
|   | con quel duol che conviene | 
| 230 | a una antica amicizia, a un forte amore; | 
|   | servo insieme a la patria ed al mio core. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | E ’l crederò? | 
|   | CLEARCO | 
|   |                          Dammi le braccia e senti | 
|   | qual cor ti serbi. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   |                                 O stelle... (Abbracciandosi) | 
|   | 
|   |    Se un amico a me rendete, | 
| 235 | meco ingiuste più non siete. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |