|   | SCENA VI | 
|   | 
|   | CLEARCO, ARSACE e li sudetti | 
|   | 
|   | TEMISTOCLE | 
| 135 | (Che veggio?) | 
|   | CLEARCO | 
|   |                             (Oh numi!) | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   |                                                     (Ambasciador Clearco?) | 
|   | CLEARCO | 
|   | (Temistocle presente?) | 
|   | CAMBISE | 
|   |                                             (E quegli e questi | 
|   | sembra in vista turbato). | 
|   | CLEARCO | 
|   | (Infelice amor mio, sei disperato). | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Parla; già lessi. | 
|   | CLEARCO | 
|   |                               (Oh dio!) | 
| 140 | Re, non è tal l’arcano | 
|   | che noto a tutti... | 
|   | ARTASERSE | 
|   |                                  Parla, | 
|   | qualunque ei sia. S’è giusto, | 
|   | non ne arrossir. S’ei mi vuol reo, già puoi | 
|   | per me coprirlo entro un oblio profondo. | 
| 145 | Ciò che ascolta Artaserse, oda anco il mondo. | 
|   | CLEARCO | 
|   | Parlisi pur. | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   |                        (Che fia?) | 
|   | CLEARCO | 
|   | O de’ Medi, o de’ Persi | 
|   | monarca invitto, il cui destin minore | 
|   | è sol de la tua fama e del tuo core, | 
| 150 | a te la Grecia, a te Micene e Sparta | 
|   | e più d’ogn’altra Atene, | 
|   | per me, suo figlio e messaggier verace, | 
|   | in brevi accenti invia salute e pace. | 
|   | Brama che agli odi antichi | 
| 155 | si dia fin, non che tregua. Efeso e Rodi | 
|   | sien tue; sia tua la Tracia e tua l’Eubea, | 
|   | non poca parte e a’ Persi | 
|   | non facile conquista. Ella ti chiede | 
|   | in Temistocle solo, | 
| 160 | tuo prima, or suo nemico, | 
|   | il prezzo a tanti regni. Ama ed accetta | 
|   | un ben ch’è tua grandezza e tua vendetta | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Dicesti? | 
|   | CLEARCO | 
|   |                   Dissi. | 
|   | ARTASERSE | 
|   |                                Anzi che cada il giorno, | 
|   | ciò che io risolva udrai. | 
|   | CAMBISE | 
| 165 | (Dubbia è l’alma real). | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   |                                            (Che intesi mai!) | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Arsace. | 
|   | ARSACE | 
|   |                 Sire. | 
|   | ARTASERSE | 
|   |                             A me qui reca il grave | 
|   | scettro guerriero e ’l militare ammanto. (Arsace parte) | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | (O patria ingrata!) | 
|   | CLEARCO | 
|   |                                     (Io tengo appena il pianto). (Ritorna Arsace, seguito da un paggio che sostiene un bacino col bastone da guerra e colla porpora militare) | 
|   | ARSACE | 
|   | Ecco l’ostro e lo scettro. | 
|   | ARTASERSE | 
| 170 | Duci, soldati, ad alte imprese e degne | 
|   | de la vostra virtù, de’ nostri voti, | 
|   | vi ha raccolti un mio cenno. | 
|   | È già tempo che al moto | 
|   | si dia l’impulso e ch’io vi nomi il duce, | 
| 175 | alma di sì gran corpo. Io tal l’ho scelto, | 
|   | qual mai l’Asia non l’ebbe, | 
|   | tal che può ad ogni lido | 
|   | portar le leggi, ove già stese il grido. | 
|   | CAMBISE | 
|   | Basta, perché sia grande, | 
| 180 | che sia tua scielta. | 
|   | ARSACE | 
|   |                                    Ei tutta | 
|   | la sua grandezza al tuo giudizio ascriva. | 
|   | TUTTI | 
|   | Viva, Artaserse, viva. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | T’avvicina, Cambise. | 
|   | CAMBISE | 
|   |                                         Io, sire! | 
|   | ARTASERSE | 
|   |                                                          E l’ostro | 
|   | tu prendi. | 
|   | CAMBISE | 
|   |                      (O me felice!) | 
|   | ARTASERSE | 
|   |                                                  A te si deve, | 
| 185 | a te, del nostro affetto | 
|   | primo e nobile oggetto. | 
|   | CAMBISE | 
|   | Troppo mi onori. | 
|   | ARTASERSE | 
|   |                                  E di tua man lo addatta | 
|   | a l’eroe de la Grecia, | 
|   | a l’invitto Temistocle. | 
|   | CLEARCO | 
|   |                                          (Che sento!) | 
|   | CAMBISE | 
| 190 | (O vana speme!) | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   |                                  (O non atteso evento!) (Cambise prende dal bacino la porpora militare e la pone addosso a Temistocle) | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Mi si porga lo scettro. Or tu, gran duce, | 
|   | ti accosta al regal trono; | 
|   | e questo or da me prendi | 
|   | tributo al tuo valor, più che mio dono. (Arsace col bacino ascende alla sinistra del trono e porge ad Artaserse lo scettro; Temistocle vi ascende poi dalla destra ed Artaserse li porge lo scettro. Suonano fra tanto le trombe militari in segno di applauso. Temistocle in prenderlo bacia la mano al re) | 
|   | ARSACE | 
| 195 | (Confuso io miro). | 
|   | CAMBISE | 
|   |                                     (E disperato io sono). | 
|   | TEMISTOCLE | 
|   | Signor, se a’ tuoi favori e se a’ miei voti | 
|   | fieno uguali i trionfi, | 
|   | io tuo duce, io tuo servo, oltre i confini | 
|   | de le terre e de’ mari, | 
| 200 | porterò le tue leggi e i tuoi destini. (Artaserse scende dal trono) | 
|   | ARTASERSE | 
|   | 
|   |    Del mio diadema il pondo | 
|   | tutto riposa in te. | 
|   | 
|   |    Con vario nome e gloria | 
|   | io darò leggi a mondo; | 
| 205 | tu darai legge al re. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |